Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

Nel 1885 trasferì a Parigi l'organo di Kropotkin « Le Révolté "• che successiva– mente divenne il principale organo di propaganda dell'anarchismo francese, an– che nelle due sue ulteriori trasformazioni: « La Révolte » ( 1887-1894)e « Les Temps Nouvcaux" (1895-1914) (Il). Sin dal principio « La Révolte » mantenne contaui con i leuerati di avan– guardia, pubblicando un regolare supplemento letterario. Il gusto di Grave era molto orientato verso la letteratura simbolista. Mercé un supplemento, Grave sperava di apportare tra i lavoratori un arricchimento culturale, storico e lettera– rio. Abbiano o non i suoi sforLi contribuito all'educazione dei lavoratori, Grave mantenne il supplemento ad un livello molto elevato, pubblicando opere di tutti i grandi simbolisti ed ebbe, quali abbonati a « La Révolte "• Mallarmè, Alfonse Daudet, Anatole France, J. H. Husysmans, Pierre Loti, Remy de Gourmont, Lu– gné-Poe e molte altre celebrità (12). Grave inclinò subito per la lclteratura, mentre delle arti figurative non si oc– cupò seriamente sino al 1896,quando concepì l'idea di un album di litografie (in– torno al quale è dedicata gran parte della sua corrispondenza con i neo-impressio– nisli, tema appunto di questo saggio). Senza dubbio, in questo proposito lo pre– cede il suo compagno d'idee, l'anarchico, 1::mile Pouget. Questi (1860-1932)a\lC\la fondato nel 1889il settimanale «Le Pèrc Peinard » di carattere chiaramente popo– lare redatto in argot ( 13); cd allo invito del Pougel, per una alleanza tra arte e rivoluzione, avevano risrosto favorevolmente: \Villette, Ibels, Luce, Valloton, Lu– cien Pissan-o (1863-1944) e molti altri (14). «Le Père Peinard» presentava abi– tuahncnte in prima pagina un gran disegno di cui esempio tipico è la e Chanson du Paz • di lbe;s, Quando Pouget fu esiliato a Londra nel 1894,ottenne la colla• borazionc di Lucien Pissarro per i minuscoli fogli de « Le Père Pefnard •· Al suo rientro a Parigi, « La Sociale•• continuazione dc « Le Père Pcinard "• prosegul in– teressandosi in modo considerevole di arte: Luce, ad esempio, fu incaricato di estrarre una serie di litografie da una scultura di Cost.intine Meunier esaltante il lavoratore. Grave cercò di dare a « La Rtvoltc » e a « Temps Nouvcaux • un tono più in1.ellcttuale di quello che caratterizzava « Le Pèrc Peinard" e, quando nel 1896decise di chiedere delle litografie ai suoi amici pittori, le presentò senza al- ( 11) Secondo GRAVE • Ua Ré,·olle " e • Temps Nouve:i.u,r,. erano lelte da un pubblico di drea 8.000persone ciascuno per settimana durante la maggior parte di questo periodo (op. cit., pag. 59, 70). (12) Dalle liste dei souoscrittori raccolte dalla polizia nel 189òl(Archivi Nazionali, dossier F 7 12.506). (Il) • Le Pèrc Pclnard" ebbe meno souoscrittori, tra gli ar1isti, dc • La Révoltc "· tra i quali figura,·ano Pisarro. H. G. lbcls, Ocia,·e Mirbcau, J. Lc<:om1ce J. Aljabcrl (Archivi Nazionali, dos– sier F 7 12.506).Gli ultimi tre erano i più tenaci assercori del Neoimpressionismo. (14) ADOLFO TARABANT stima in un centinaio il numero delle contribuzioni di Luce al e Pttt Pclnard • (Maxlmlllcn Luce, Parigi 1923,pag. 27). 148

RkJQdWJsaXNoZXIy