Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

posti ad un sistema scolastico medioevale, chiedono un pò di libertà. Rom– pono con il falangismo che significa asfissia. Il momento è tragico per il regime, ma gli Stati Uniti corrono in suo aiuto. In cambio di basi militari permetteranno a Franco di salvarsi dalla asfissia economica. 6. - L'U.R.S.S. attacca verbalmente il regime, però non reclama Franco come criminale di guerra. Lo accusa di aver venduto la Spagna agli americani però vota a favore del suo ingresso alla O.N.U. Il Cremlino con– sidera Franco il migliore agente del comunismo in Spagna. Lo attacca at– traverso la radio ma non osa rovesciarlo. Il Komintern sa bene che gli spagnoli considerano amici i nemici dei propri nemici. · La Russia favorisce le agitazioni in Spagna però non attacca. Quando il franchismo cadrà avrà maggiori motivi di propaganda e maggiori possi– bilità in favore del Partito Comunista spagnolo. Tanto meglio se il fran– chismo avrà una lunga durata. Ciò, malgrado che le truppe di Franco abbiano combattuto direttamente contro la Russia a fianco dei nazisti: Franco realizza i disegni dialettici della storia in favore del comunismo. 7. - La C.N.T. si scinde nel 1945 e tutto il fronte antifranchista entra iu crisi. Una delle frazioni rompe col circonstanzialisnio politico dell'epoca della guerra, mentre l'altra frazione persiste nell'equivoco. La crisi confederale durerà 15 anni. Le migliori energie saranno con– sumate nelle dispute o saranno neutralizzate dal dualismo delle funzioni. L'organizzazione confederale sotterranea ne risente profondamente. Per queste ed ahre cause i combattenti della montagna rinunciano al combatti– mento. Le autorità francesi della frontiera sono più esigenti della Guardiu Civil spagnola. I servizi territoriali francesi rendono intransitabile il traf– fico dei resistenti. Le basi in territorio francese sono smantellate. I resistenti– più noti sono perseguitati ed internati in dipartimenti speciali. Franco osa. chiedere l'estradizione dei ribelli per via diplomatica. 8. - Nel 1960 la C.N.T. realizza nuovamente l'unità sia in Spagna che in esilio. Ciò renderà possibile anche l'unità C.N.T. - U.G.T. cd un_ vasto fronte politico sindacale antifranchista. Bisogna abbandonare le speranze nella filantropia degli Stati demo– cratici per intraprendere la liberazione della Spagna per proprio conto. Ma gli anni sono passati! I militanti sono invecchiati enormemente. Le organizzazioni sono ridotte a meno della metà. Mohi sono morii,. altri sono abbastanza vecchi. Altri ancora si sono assimilati nei Paesi del– l'esilio o sono andati a morire in Spagna o emigrati in America. Quelli rimasti sulla breccia hanno da10 tutto e sono ancora disposti a farlo per liberare la Spagna. Ma una buona percenluale può offrire molto poco- 728_

RkJQdWJsaXNoZXIy