Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

tatura) han paura del ritorno delle acque nel loro letto prim1t1vo. Esse lollano con l'energia della disperazione per impedire la latalc capitolazione. Con quali fini? Si spera forse in una lenta democraticizzazione del franchismo? Si crede, forse, che gli attori del dramma 1936-1939 si consu– mino col tempo, portando nella lomba i loro pregiudizi, i complessi e gli odii? Allo stesso modo come la vittoria di Franco nel 1936 accelerò Ja guerra mondiale che si voleva evitare, così gli anni ed j decenni che passano non porlano di per sè stessi, a lnr compiere l'evoluzione democratica del regime franchista. E mentre che se ne impedisce la caduta, il regime di Franco rinverdisce, senza mai abbandonarli, i propri pregiudizi, gli odii ed i com• plessi. 11 succo della propaganda nella dittatura franchista consiste, proprio, nel non lare estinguere gli odii. La stampa mercenaria, che è la Boia che si pubblica in Spagna, ha la consegna di martellare costantemente i lettori con il tema dei crimini orrendi commessi durante il periodo del terrore rouo. Con il riproponimento c.lclla questione spagnola, dopo un qnl'lrto di secolo, le democrazie con(cssuno, implicitamente, la sconfitta della loro te• rnpia. Oggi sentono lo stesso panico nl solo pensare una crisi galoppante del franchismo. Qualsiasi soluzione J)aeifica desiderabile si forma di fronte all'interrogativo nascosto dietro i visi enigmatici di milioni di spagnoli. Gli àrbitri dell'ordine occidentale temono, oggi come ieri, e domani più che oggi, la rottura dell'infernale corda franchista. L'ulteriore sviluppo del problema, a partire dal.la fine militare della guerra civile spagnola, potrà essere scomposto in varie tappe: 1.- Fino alla 6ne della seconda guerra mondiale v'è stata, in Spagna, una conlinua orgia omicida. Una 11ot1ecli S. Bartolomeo durata sette anni. Non si hanno dati precisi sulla quantità di vite umane immolale da1la re• pressione. Questa si sviluppò con maggiore ampiezza specialmente nei pic– coli centri. I soldati smobilitati e ]e centinaia di migliaia di persone sfo}. late ricevettero l'ordine di ritornare nei luoghi d'origine o nelle residenze d'anteguerra. Cosi potettero essere meglio conosciute le vicende ed i fatti avvenuti prima e durante la guerra. Tale metodo, specialmente nei villaggi dove la vita del vicino non costituisce segreto, fu di grande effetto per gli epura tori. 2. - All 1 epoel!, del terrore assoluto segui la moderazione transitoria dovuta alta fine della guerra mondiale. Vinte l'Italia e la Germania, gli sbirri franchisti si sentivano presi dal 1>anieo.Mussolini ed Hitler erano stati i padrini di Franco. I porti spagnoli hirono il rifugio migliore e le maggiori hnsi per i sottomarini tedeschi. Dalle coste e dalle navi spagnole in alto mare, si esercitava lo spionnggio più efficace a favore delle potenze del– l'Asse. L'esercito franchista e la Legione avevano combattuto agli ordini di Hitler incorporati nella Divisione Azzurra. Si temeva una resa dei conti 726

RkJQdWJsaXNoZXIy