Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962
11ia Jttrltmiten.se; svilupparla verso l'emancipazione comple1a del popolo, alla cui capacità creatioo e produuiva dev'essere aOidata l'orgaui:::.:a:::.ione ,le/l'economia e della società. L'aggressione imperialista ha chiuso d'un colpo questo genere di pro– blemi, facendo riaffacciare alle frontiere i vecchi padroni. Se di fronte al suo popolo incominciava a mostrare un. volto tirannico, di fronte ai ritornati podroni, il barbudos può rial::(lre In bandiera. della ri.volu.:io11c e ciel/a libertà. Il regime che incomincifwa lo su,, pcm,bola di i,wolu:::.ione. ha ritrovato così, nell'atmosfera di guerra, la sua validità rivolu:::.ioncrri(I e povolare. la minaccia ,li guerra ha fallo in tal modo ,,rretrare In questionP di Cuba. Anche in llalia abbiamo se11tito l'influsso negativo; 11w, da noi, è arriv(ll(I soltanto l'eco dei rumori di guerra e quindi l'esperienza è stata diversa. A 11:::.ichè far retrocedere fo situa:::.ioneitaliana, ne lw meuo iu maggior risrrlto i progressi. compiuli in q11esti ultimi. anni. L'ombra del passato, che la nuova minaccia ha fatto proiettare su di noi, ci ha permesso di misurcrre i pMsi compiuti sulla strada della c/zia– rifica::io,ie sociale. La smobilita:::.ione psicologica della guerra fredda, avvenuta in Italia in queJli ultimi anni. ha irtcominciato a dare i suoi frutti. I JJToblemi della classe dirigente e ,lei popolo nori so110 più deformati dal mito e da false pregiruli:::.iali. l'o11siamodire ,Li es,ere passati in pochi anni ad un'epoca diversa. Prima non erll possibile affacciare ,m'idea, un programma od anche un. singolo problema set1:::.a la scelrn di rito fra i ,lue blocchi o " civiltà". Tuili i problemi della societ.à, la stessa questione sociale universalmente intesa-, erano problemi. minori che potevario essere validi solo se collocati nel quadro della st.rntegia imperialista. Ora non piì,. L,1 nostm classe dirigertle s'è messa a progranwrnre il suo svilu.ppo economico, sen:::.a inibi:::.io11i di corauere interna:::.io,wle ecl il centro-sinistra può reggersi finchè fo politica dei blocchi rimane iti 3ordina. t un'intesa centrala sui problemi interni del capilalismo italiano che reJpinge i,i .~eco11dopiano le scelte e le antitesi di carattere interna:::.io,ia/e. Ma lo sviluppo produllivo del capitalismo sviluppa anche le 11ue contraddi:::.io11iinterne, la 11m,antitesi, cioè l'ini:::.iativa del 1,roletariato e la lotta cli classe. Le nwue 110n giaciono pii, timorate nelle discipline di partito, ma pre1no110decisamente con una ;;pinta rivendicativa di note– voli proporzioni che pone in rilievo il 1>roblema di un effettivo migliora– mento delle loro co,1di:io11i di vita. t Julfo cresta di queJta orufota rivendicativa che i termini della que3tione sociale riappaiono senza false mitologie. In altri tempi l'apparente succesJo americano a Ciiba avrebbe inorgo– glito i nostri governanti e debilitalo le mas3e; oggi invece, al di fuori dei circoli oltran:::.isti, i no111rigovernanti hanno accolto con cautela gli 675
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy