Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

9 agoslo Hiunione in casa di A. Chapiro. A questa riunione avrebbero dovuto par• 1ecipnre militanti di tulle le teudenze del• l'anarchismo, cd anche qualche ra1111resen- 1ante del movimento «sotterraneo», ma i i;indacalisti del grup110 di ChaJ)iro vi si op– poS1:ro. La discussione che ne seguì durò 7 ore, tJem:a però addivenire ad uua conclu– .ilione pratica. In linea di massima, tulli - in questa riunione, anche il Sando– mirski - ritennero che il momento non era propizio 11er iniziare le 11raticbe proposte in \Hl primo tempo dal Snndomirski. Alla riunione erano presenti i i;indacalini lici gn111110 Chapiro, Emma Goldmann, Alessandro 8erkmann, AscarolT, Hizzeuka, Snndomirski, due rap11resentanti della Fe– derazione Anarchica di Karelin e, per gli .unarco-sinilacalisti, la compagna di Maxi– moff (questi era scm11re in 11rigione). Dei delegati stranieri, tre erano gli italiani - Ghezzi, Bruzzi, Fedeli - uno spagnolo, Gaston Levai. Si parlò molto del @indacalista Rosmer, pcrchè egli stesso, al momento dei fonerali del Kro1101kine, 1Jrima della rivolta di Kronstad, aveva invitato qualche persona, Hta del movimento anarchico ad una riu– oioue allo ,copo di trovare un piano d'in– tesa e di collaborazione coi comunisti. Cl.i avvenimenti di Kronstad spezzarono l'ini– :tiatiVK e della cosa non se ne parlò più. 12 agosto La fabbricazione dell'alcool sino ad ora proibita, è staia ri11ris1inata. li decreto dice che 6i può fobbricare ,·ino di frutta e di uva fino a 14 gradi. ,Inoltre, un nuovo decreto stabilisce che le case, che il govenio non può riJ)ristinare, vengano ridate ai vecchi proprietari o a gru1111idi cittadini oppure a cooperative di inquilini. 28 agosto Sono riuscito ad avere un certo numero di manifesti machnovisti mollo importanti e qualche numero del giornale « Putk Svobode » (La Via della libertcì), organo de– insorti ri\•oluzionari dell'Ucarina (Macbno– visli). Ora il grande problcmn è di portarli foori della Russia. Uno di quesli Manifesti è J>arlicolttrmente imporlanle percl1è in esso è esposto il pro– gramma della insurrezione machnovi6ta. Il titolo è: « Clii sono i maclmovi.sti e per cl1e co.sa lottano», cd è redatto dalla Se– zione culturale ed educativa dell'armala dei machnovisti. li manifesto è composto di cinq\1e pu11ti: 1) « Chi .sono i maclmovi.sti e per che co.so fottono? Jt, 2) • Perchè ci cl1iamiamomat;lino– visti?», 3) « Come .si ot~rrà, secondo il 11<Mlro parere, la liberazione?•; 4) « Com• intendono i maclmovisti il reg1'.me sovieii– co? », S) « Quale slrada per arrivare allo scopo dei m11cl111ovi.sti ». Concludendo, il manifesto dice: « Implacabile e conseguente lotta rivoluzionaria contro ogni menzogna, arbitrio e violenza da dovunque provenga• no; lotta non a vita ma a morte, coo 1a lihcra parola, coi fatti giusti, lotta con le am1i alla mano. Soltanto sopprimendo ogni go,·ernante, ogni rappresentante dell'autori– tà e distruggendo alla base ogni menzogna 1iolitica cco11omica, 6tatale, soltanto altra• verso la distruzione dello S1ato mediante la rivoluzione sociale, si può realizzare un \'ero sistema di Soviet operai e contadini e andare verso il 60cialismo ». 30 agosto Le pratiche per la liberazione degli anar• chici detenuti nelle urccri di Mosca, sem– brano arrivote a buon punto. Ci è stata a,. &icuratn la liberazione di un primo gruppo di una diccina di persone composto dai compagni: Volin, G. Maximoff, Mare 705

RkJQdWJsaXNoZXIy