Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

contro Wrangel, si distinsero in fonna ve– ramente spettacolare, e 6aranno essi a vin– cere la battaglia decisiu che si svolse nell'istmo di Pcricov, riconosciulo da luni, russi e suanieri, come una fortezza impren– dibile. E fu la 11crdi1a cli questo baluardo di difesa che segnerà h flne anche della avventura del generale Wrangel. « Proprio nella misura che il pericolo bianco \'Olge\'a alla flne, ì\losca riprendeva, in forma ancora violento e forse più an• cora che nel po.ssolo, la campagna contro Machno e i suoi uomini, 11ccusa11doli di es– sere dei controrivoluzionari e dei banditi, rompendo ogni legame con loro. E allora che incomincia la ,,era caccio all'anarchico e la sop11rc!-Sionedella liberlà di stam11a e di riunione poco 11rima concesse, e non sol- 1an10 in Ucraina, ma in tutti i centri e nella .Ue96aMosca. « A piì1 riprese, con individui espres.e:a– mentc mandati da l\loua, i;i teulò di ucei– derc Ncstor l\bchno. Uu gnappo di questi indfridui venne scoperto 11er le confossioni falle in €Cguito al pentimento di uno d'essi. t chiaro che tutti i partecipanti al gn1J)po ,·ennero impiccali. L1t nu0\'8 lotta contro il maduuwismo e Ja sua meua fuori legge e le nuove persecuzioni })Orlarono t1d un ina• sprimenlo delle ostilità fra machnovisti e bosce\'ichi, loHa e gtierra che continua tuttora e forse durerà ancora per molto tempo». 1' agosto Sono riuscito ad nere notizie abbastanza precise. sul gru11J)Oanarchico clnndeetino che commise l'attentato contro il Comitato Centrale del Partito Comunista, attentato avvenuto il 25 sellcmbrc del )9)9. Q11~10 gruppo c.: sotterraneo» 11Ubblicò per quattro numeri anche un giornale « Pud Polllojo » organo dell'anarchismo sotterra– neo, giornale che divenne famoso per l'at– tentato commesso dai suoi redattori. L'uhi- mo dei q11a1tro numeri venne pubblicalo subilo do110 l'a11c111a10con la spieg111,inne delle ragioni che tipinuro gli autori a com. piere l'atto terroristico. Essi affermavano d'c55ere stati SJ)inti a com11icre il loro gesto per \'Cndicare gli i111mmcrC\'Olioltraggi che il Partito Como• nista, e il suo Comitato Centrale, avevano fallo nei confronli degli anarchici, dei rivo• luzionari, dei conuclini e degli OJ)erai. Nel tentativo di arrestare i com1ionenti, {(uasi tutti vennero uccisi nella lolla. Quan• do la Ceka lcntò l'o~aho alla casa, dove il gru111mteneva anche una li))Ografia, questo si difese strenuamente flno alla morte. faccv11no 11arte del gru))po e ne erano gli animatori i com11agni: Cavale\'ich, un anarco-sindacalista conosciuto da tutti come uomo di gramlc coraggio, idealista e buon ri,·oluzionario; e Soboleff. che era il cas– siere. Al momcntù deU-attentato, quasi Iuli.i gli intcllcthlali anarchici esternarono la loro disa1>11ro,·azio11c 11er ratto compiuto cd al• cuni ,crinero persino nei giornali comuni• sii comme111icontrari all'ano. 3 agosto 00110 molte insistenze, sono riuscito 1 ,·edere il giornale clandestino che un grup– po di anarchici «sotterranei» 1mbblica a Pietrogrado, il « Bed,utie » (Sem:a auto– rità). l\li si assicura che, doJtO l'allcnlato della via Leontievski - sede del Comitato Cen• trale del Partilo Comuuiata - moltissimi furono gli arrca1i e mohi compagni arreslat.i furono obbligali a firmare un documento nel quale si de11reu,•a l':ittentato, e il fir– matario do\'eva dichiararsi d'accordo coi Qualcuno (Jmchi, in verità) si rifiutò di firmare il documento, pur dichiarandosi in disaccordo coirauo compiuto. Fra quelli che 6i rifiutarono di firmare, bisogna ricor- 703

RkJQdWJsaXNoZXIy