Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

nadà, con quelli del K.A.P.O. e pure con Tom l\tann • per fare una commissione che 1-isarebbe inuricata di studiare i casi par. ticolari al fine di tiOltomcuere al governo dei So,•iet la nostra domanda di amnistia. A inie fine ci ,iamo recati dai membri re- 1111onsabilidi 11ucsto go\'erno; abbiamo 11ar• lato di ciò col com11agno Lenin e gli abbia• mo tracci1110,a grandi lince, le di11101i,::ioni da prendcrwi. ln seguito, il compaguo Lu. nachanky è stato incaricato di rice,·crci per Hdere di risoh·ere que5ta questione per il bene dell'intercuc comune. In presenza dei delegati del mo,•imcnto an1rcbico niuo, noi abbiamo con,•enuto le modalitù 11cruna c,·cntuale liberazione. Fu inteso che c-iò non dovevfl uJcire da quctta piccnla cerchia. E se noi siamo coslrelli a di11cu1eredi questa spiegazione al congrClilO, .e; la con1rori\'oluzione mondiale può ,er. Ja, la delega:ione ufficiale dell'U.S.I. non erfl 011coro arrivata in Rll.S5io, mo amici e compog,1i ddle delego:ioni spog11ole, /ron• ce.1i e i K.A.P.D. tedeJChi sollecitarono clic noi. f'r11nec,sco Gl1ez:i e Ugo Fedeli. rop– prcsentauimo a titolo informativo, i ln110ri del co11greuo. Quando arrivarono i due de– legali, Nicolo Yecclii {più tardi di1.1e111ato j,uci!ta e 1110 figlio, clic egli avevo fallo studiare in R,usia, diventato spia del– l'OJIRA) e Duilio Mari con/ermoro110 in corico i due delegati ed approvaro110 il loro operato, anche se più lardi, prima di lascio• re lo lfos.tia, Nicola Vece/ii domandò i mc:– ~i « /ino11%iori• per poler lrasformare la U.S.I. e parlarlo ad aderire alla nuova inter• 11cionale. • Tam Mann, nato in Inghilterra nel 1856, figlio di poveri port11ali. e porli/aie egli stesso, è 11110 di quegli 11omini che pos• so110,,Oermare di euersi fatti da soli. Buon .scri'ttore, ma soprol11Uo buon ornlore, per fonglii amai lia i11fl11itos11lmovimento 11'11• ducale e politico inglese. Sostenitore del movimcnlo ,indacoli.sla anarcl1eggionte, ca• ,·ini di quC!ta discussione, la responubiliti risale • chi ha portato la discussione a quc- eta tribuna, e non a noi. Preme!!o questo, la nostra dichiarazione e la nostra protc,ta ai basano fiU qualche cosn di concreto. Non ,,•t: da far confrooti fra il mO\'imcnlo anarchico francese, ila• lia110.spngnolo, americano, ed il movimento anarchico nl!SO. L'anarchia è unn filosofia, la cui ideologia è •una• in tutti i paesi. Non ci IIOIIO anarchici e... anarcihci. Qui in Ruuia si a5SOCiatvllo il movimento anar– chico al mo,•imcnto di Matlmo. Tengo a di– chiararvi, pcrchè è una profonda \'erità, che non tulli gli anarchici ruMi partecipano al movimcnlo di Madtno, che eui condan– nano, e che quindi, quando noi facciamo ddle domande in fnvore del movimento •· narchico, noi lo focciamo per quelli del mo• ,•imenio filosofico e ideologico. di 11uegli peggiò il famoso ~ciopero dei portuali in– glesi del 1889. f'u fra i /011do1ori del Partito Operaio /n,. d1'pe11denre d'/11gl1illerro e ne fu il .segre– tario dal 1902 al 1910. Lo.sciò l'lngl1il1erra tltlOTIIO o que.lt' epoco e f11 in A11slralio. 11ello Nuova Zelanda e quindi 11elS11d 1l/ric11 dove si diede oll'or– goni::a:iorie di quei movimenti operai, la– voroll(lo ed age11do fra diOicollù 1en:o 110- me. Grande oratore ed uomo d'a:ione, nel 1920 aderì al Partito Comu11i.ttad'lnghilter• ro. ma, seppure ditJCrràmembro del Comi• lato Esecutivo della lntema:ionale dei Sin– doca1i Roui, non condivise pienamente i 111oimetodi. li mo sindacalismo rioOiorova sempre. Fu membro infl11enle dell'ala rivo– lu:ionorio delle Trade, U11io11$ inglesi. Fu molliuime volte arrestato per la suo atti– vi.uinw pnr1ecipt1:iafU! o wue le agito::iani. Amico cd ommirtllore cli Pie1ro Kropotki– ne, nel 1921 fu ,mo dei primi a sostenere la 11ece"ilà di liberare gli nnorcl1ici impri– gionati in R,wio. 699

RkJQdWJsaXNoZXIy