Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962
no bolscevico, unico mez:i:o JJcr poter sal– vare la rivoluzione 2 • Sono contro i bo}. accvichi, soprath11lo perchè hanno scatenato una lcrribile reazione contro IUlli quelli che non sono comunisti o non raeciano parte del Partito Comunista. 2) La Federnzionc Anarchica Universa. 1istn. Esso 6i trova -su una llOSitione di neu– lralità verso il governo comunista, neulra– lità che ora va scm11re 11iù verso l'opposi• zione, per la continua reazione svoh11;dai connrnisti contro gli anan.:hiei. 3) Un gruppo di anarchici individua– listi. Suo r11p11re5cntante è A. Co1lin, ravo– revole alla ditlatura del J>roletariato e rau- 1ore della collaborazione coi bolscevichi, prelcndendo di 1ioter cosi @volgere un'ope– ra crilicn verso i comnnisli, costringendoli anarchici dalla Russia» pag. 32 (ira ruuo); Nel 1934 << Co11ver;rnzio11i con Bakunin sulla rivoluzione» JJag. ,iB (iri ruJso); Nel 1936, • Rat-Svjet » f_,a11cr/e:io11c del Jascùmo rus– JO, pog. 23 (i,i r11sso); Nel 1933 11: li mio credo @ociale• 1mg. 24 (iri rnuo). Muore o Cl,icago il 16 rmir:o ciel 1950. 1 Si può notore come in q11e1taoccaJione, Pictor &rge si prese11t11sse quale « porla• voce» ,lei go11enro bo/Jccvico. So110 proprio di 1111esli mmi gli orticoli del. Serge conlro gli a,111rcl1icipubblicoti 11el giorrrnle di Pt1· rigi « te Pie O,wricre ». Più lartli, mnico del 1'rot:ki, /tmÌ p11r1e dell'op11osi:io11e ed imprigio,aato. Sarà Jolo in seguito t1d 1111a 11asla cam• pog,rn i111ertw:io1wfe in ~110 /livore, ed ol fatto di essere 1111tonel Belgio, clie verrà liberato cd obbliglllo a lascfore la Ru.ssia. Il J110 libro « Memorie di 1111 ri,•oluziona– rio)) (tradotto miche i11 itolio110) è mollo impar1a,11e. lmport,mti so110 ,mcl1e i volumi « Anno 1° della rivoluzione» e « Anno se• condo della rivoluzione» pubblico/i a Pa– rigi, ollre ,1 molti romom;i. Egli moriva, po– co 1lopo la fine della guerra. a MeJsico. n uguire sempre Jiiù da vicino la via della riv0Ju7,ione. 4) Il gn1ppo A. O. che ha come r11p– pre!c111ante il compagno Mabul. QuN1to i;r111>110 si dedico ad 111111 gpeci;1le auività, ciOC acl insegnare una nuova lingua inter• 1111zionale « A. O.» bas11ta non J)iù sulle lct1crc, ma sulle cirre: lingua internaziona– le che duvrcbbe sen•ire nei rnp11orti imer– nazionali. È t'unvinzione degli 1ulerc111ia c1ues10 ;:::r111>po che, solamcnlc cprnndo tutti 1mrlerm1110 umi sola ling1111e ci si 11otrà inlendcre ,•crnmc111c, e solo 111lora,sarà pos– sibile JJarlare di vero internazionalismo e 5orà J>OSsibilr,forgiare una sMictà su basi conmnistc liberlaric. 5) Vi (' infine 111Fe1lcrazio11e Anarchica Federalista, il cui e.sponcnte è il compagno Karcnine. Questa Federazione s'isJ>ira alle idee di Pietro KroJ)otkine cd al vero fede– ralismo. Essi affermano che la maggioranza dei mnli che col11i la rivoluzione nissa J)ro• vcngo110 dalla cicca conccntruione buro• cratica. Esi,uono ahresì 11lcuni gruJ)J)i anarchici 1ols1oi1111i e gruppi di an11rchici bolsce\·ichi •· 20 luglio Oggi è avvenula la chiwura dei lavori del Congre5.so Coslituti\'o dei Sindacali R06Si. Sembrava che anche questo, come l'altro congresso dell'Internazionale comunis1a, sa– rebbe fìnilo tra la generale indifferenza dei delegati che sapevano lutlo preparato e prc• s1abilito, persino le risoluzioni finali. lm•e• t'e, pro11rio all'ultima seduta, le acque si moHero in maniera inaspctlata. Il Comi• talo Centrale del Partito Comunista, con una mossa che, nel suo intento, dovev11eal– vare tutto e pacificarsi con l'oJ)posizione sindacalisla ed anarchica (rappresentata da molti delegati frnnccsi, spagnoli, tedeschi cd it&liuni sopratutto), che già ave,·a dimosira– to di non \'Oler riconoscere - come era 697
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy