Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

vano - bnsandosi ,ulle indicazioni ed i ri– Jultati e le condizioni attuali della Ru,sia - la rivoluzione un grave errore averla pro– vocata in un momento particolarmente dir– ficile, e il suo 8Catenari;i abbia portato, più che un bc,u:, molto male e molta confo– Aione nella Russia impreparata. Essi negano qualunque valore all'attuale rivoluzione, poggiando le loro critiche sui risultati di alcuni av,·enimenti e sulla conseguenza avu– le8i, ora, (che, gli ,tessi comunisti de,•ono riconoscere cd hanno riconosciuto), appli– cando la Nuova Politica Economica, la NEP. 3) Quelli che ,•edono l'origine della si– tuuione 111tuale negli errori commessi es• senzialmente dalla centralizzazione e dalla burocrazia bosccvicR. Essi 6Volgono una cri- 1 Grigori Pe1ro11j Maximoff, 11010 il 10 novembre del 1895, si trovava riel 1921 in prigione. Sarà urto dei pochi cl1e farà parie di quella dieciria di milittmti a,iarcliici. clae il governo scarcerer(Ì ed obbliglumì ad an– dare all'estero. Come q11a3i tutti, 3j rifuge– rà in Germania dove resterà, 11 Berli110, per Ire anni circa, dal 5 ge1111aio 1922 fino alla fine del 1924, dibattendosi, come tutti gli altri prafugl1i, nella miseria pilÌ nera (Em– ma Gol<lma11, col pro/ilio di 1111a serie di articoli sulla Ru.s3io, ~rilli per 11n gior- 1iale america110, ai11terii 1111poco llllti gli rmarcl1ici clic si erano rifugiati in Germa– nia, compreso il MaximoO). DuranM que3lo tempo, Maximofl 11011 fa• rà parte ,Iel gruppo degli « Anarcl1ici rnui rifugiati iri Germania)>. Parù vita a parte con altri a,wrco-simlacalisti quali Yarticiuk ~ l'aittore dell'importa11te libro su la • Ri– TOlta di Kronstad" - e llfarc Mraucluiic, e per un anno circa, aiutato ,lai compagni r11ui rifugiati. in America, pubblicl1erà il giornale "Rabotji j Put » (La via del la,,oro), c/ie invi.-erà quasi esclusivamente iti America, dove /orte ero la colonia degli «11arcl1ici ruui. 696 tica as11ra, e sono propensi a sostenere 111 1oua armala contro i bolscevichi. Ques1'u1• lima posizione, è necessario dirlo, è quella as.sunla dalla maggioranza. « Gli 0110 gruppi anarchici <li M04;ca 6i: rip11rtiscono così: 1) Due grupJli di sindacalisti anttrchici che hanno come loro orgnno il giornale– Go/os.Troiu/ù (La Voce del Lavoro). Al pri• mo di qucsli grup11i appartengono esponenti molto conosciuli quali Volin e A. Chapiro. Qualcuno cli questi, il Volin ad esempio~ fu anche fra i seguaci o gli animatori del movimento macl1110,•ista. Il secoudo gruJJJ)O ha dato vila ad una, Federazione Anarco •Sindacalista, cd ha come esponente G. Maximoff 1 • Essi sosten– gono la necessiti'I di lottare contro il gover• Egli si trovav" mollo vicino al program– "'" ed all'azione degli oriarco sirulacali3ti tedeschi della F.A.U.D. « Freie Arheite1· Union Dculchland ». Dalla Germania dovrà, alfa fine del 1924- riparure « P«rigi, dove si fermerà salo set– te mesi. Nel 1925 riesce fld ar,d(lre negli Stati Uniti, ed « Cl1icago, forida immedia• lflmerite la rivi.11a « Colos Truzjenika i, (La Voce dei lavoratori), rivistll clie si p11b– blicl1erà /i rio al 1927. Sempre a Chicago, 11el 1932 dà vila ad urw nuovo rivùlfl « Djelo Tnidà • Probi– zjdcnje » (La causa degli 01•crai . Risv,::glio► che tlirigcrlÌ fino allo fine. È staio 11110 degli espo11e11tipiiì i1111>0rtan,. ti e significativi dell'miarco-siridacalismo– Scriverà anche c,lcu11i libri e diversi op1i,., scoli, oltre a curare la prima edizione ir1• gle.s,e della ruccolta di scrilti di Micl1ele– Bak1111in. Nel 1949 pubblica i11 i11glese, il libr~ «The Cuillotin al Work » (La Cuill-Otin 111 lavoro . 20 anni di terrore in Russia, pllg. 624); nel 1935 « Bolchevism » Prcmeue a– realtà, pflg. 24; Nel 1932, l'opiucolo (( Comcr e perchè i boscelvichi hanno espulso gli:

RkJQdWJsaXNoZXIy