Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962
brano agire fuori dai programmi e dalle leggi di una certa democrazia; così come oggi si presentano le bra• vate dei missiui, gli attentati del• l'OAS, gli isterici comizi dei seguaci di Mosley o il rinnovalo a111isemi1i. smo dei non dislrutli nazisti. Con questa tattica, una volta raggiunta la diltaturn vera e propria, la classe do– minante si trova nella necessità di compensare una Inie specie di avan• guardie: individui dallo sguardo fie– ro e dalla volontà che non si piega ta,i/.o facilmente (quando si tralta di ... lavorare ...) e tnlmeute pieni del– la loro mi.sjio,ic che finiscono col ere• derc sul scrio di essere i sal"atori della 1>atritt. In realtit si tratta d'individui che, come abbiamo accennato tra paren– tesi, hanno sempre cercato e cerche– ranno sempre di lavorare il meno che sia possibile. Mussolini aumentò appunto il numero delle 1>rovince, non solo per una sciocca illusione che tale aumento rappresentasse pu• re un aumento della gnmde::.::.a del– l'Italia, ma sopratutlo per dare oc– cupazione alla schiera del.le sue camicie nere, almeno alle più eroi• che, aumentando per <1uesto le pre– fetture, le Corti di giustizia e gli ap– parati statali in genere. Poichè tali PERL' ANNO 1963 salvalori della patria mal si adatte• rebbero a scendere nelle miniere, a sudare nelle acciaierie o sotto il sole dei campi ... E non illudiamoci molto sulla loro 1111ualc consistenza numerica, cioè ncJ credere che S<!ranno sempre una minoranza senza un notevole peso. Anche prima del fallimento dell'oc– cupazione delle fabbriclie, 42 anni Cn, i fascisti erano una minoranza che, sollo un aspetto puramente uu• mcrico, non facevano una grande impressione. Ma quando la classe do– minante pensò di dare disco verde ai suoi manganellatori, le poche squadre divennero legioni. Come ap• punlo, _qualcosa di simile, potrebbe nvvcnire in un futuro non moJto lontano. Ripetiamo: si può ragionevo·1. mente pensare che la parte più ac– corta e più intelligente della cosi– eletta borghesia, sia poco convinta che il sistema dittatoriale rappresen• Ii 1>eressa la più efficace sicurezza, ma come abbiamo accennato, è l'ir– resistibile tendenza di essere sempre pili forti negli armamenti, che fini– sce col rendere nulli tutti i 1>iùal– letlanti programmi e fumo lutte le più belle promesse. MARIO D.u MoL1N Abbonatevi e fate abbonare Sottoscrivete e fate sottoscrivere 693
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy