Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962
consente nessun rapporto umano im– posto daU'alto e sotto il dominio del– la forza, che vive talmenle la solida– rietà da rigettare lutti i modi di di convivenza esteriore e superfici.aie, che ha tanto il senso della « clignilà » umana da considerare l'umanità sem– pre come « fine in sè » e mai come un sem1>lice strumento. L'uomo dell'anarchismo è uittono• mio, legge dell'umanità vera in contrapposizione al principio della etero,w,i'iia, che è incapace di dare all'uomo il senso della sua libertà più genuina ed autentica in quanto l'orienta verso finalità estrinseche e spesso ingannevoli. Nell'uomo del-. l'anarchismo coincidono la libertà e il dovere, J'individualità e la socia– lità, il pensiero e l'azione, perchè esso non riconosce altra guida che non sia la sua ragione e la sua volon– tà, la sua scienza e la sua coscienza, pur non sotto, 1 alutando quella del suo llrossimo. L'anarchismo, affermando l'auto• finali1:l ed il valore assoluto della persona umana, può ben (are sua la seconda formula kantiana dcll'impe• rativo categorico e ricordare all'uo• mo: agisci in modo da trattare l'uma– nità, tanto nella tua persona come nella 11erso,rndi ogrii altro, sempre nello #esso tempo come fine, e mai: unicamente come me:::::o. L'umanesimo, così iuleso, non può consentire nessuno slruttamento, nes. suo dominio dell'uomo sull'uomo, nessuna guerra, nessun autoritarismo distruttore degli uomini, perchè è il difensore e l'assertore vero dell'uma– nità, che è pensiern e azione e senti• mento, e dell'uomo, che è un essere individuale e sociale, un essere, cioè, che - in quanto individualità - dà la forma e - in quanto socialità - il contenuto all'umanità della vita umana. L'umanesimo nnarchico quindi mi– ra a realizzare l'uomo come uomo, a liberarlo da ogni magia disonesta, perchè lo considera l'autore dei va– lori più alti della vita, pur nella con– sapevolezza che non ne può essere l'unico artefice; tende a porre la natura a servizio dell'umanitit e per l'elevazione dell'uomo; mira al su• pcramento del nostro egoismo ed all'atluazione del nostro io superiore in un mondo sociale migliore di indi– pendenza economica e solidarietà morale, di libertà e d'amore. Ed in <1uesto v'è perletla aderenza tra uma– nesimo ed anarchismo. P. V1L1.ELJ.A PERIODICOINDIPENDENTEMENSILE Dl,etto do SICOR Per lo poce • lo rufst•nio al fascismo • Per lo coUoborozlone lnre,nozlono/e Abbonom•nto onnuo l. 500 (ordinarlo) 1000 bosienltore) Via Consolato, 11 · Tel. 51.90.82 . TORINO (C. C. P. 2-35 •• 5)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy