Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962

ma eloginre queslo nuovo tentalivo • rivo- parte, non vi era ncn1111cno la possibililà Juzionario • bolsce\'ico, che in realtà segna di nutrire le bestie se non e.seguendo una Ja fine della ri\•ohu:ione in Hus.sia e stneu• nuO\'a re(1uisi1.io11edi mangime presso i lirà tutte le l)retenzioni rivolur.ionarie dei contndini, In un modo o nclla'ltro occorreva ca11i comuuisti e del loro partito. un ordine dell'ufficio ee111r11leper le re11ui- « A voi che venite <In lo11tano, trO\'an,IO\'Ì sizioni, dal <1ualc ufficio diJ)Cndevano i ,li fronte la 1ragica situ:izionc auuale, \'i ver• maiali re11u.i.siti. Per non farli morire, i rà logico il ,lomnndnrc: • come 111aisi è po• contadini richiesero le loro bestie, ma que· tuto nrrh•ure a <111cslasituazione?•· « Per• sto ,·enne rifiutato 111:incaudo, nuche per ~hé essa continua nd aggravarsi? lit. 11uesto, una nutoriu;azione. Di eonseguentn - Bisogna riconlnrsi che si fecero clelle quei IKl\'eri maiali furooo lascinli morire cose \'Crnrn~11te incretlibili, e in queste di fame. Requisi:tioni e burocrazia, ecco i cose è da ricercarsi la ragione maggiore ,lue grandi mnli, nei quali ri!iecle la vera ,!ella nisi allualc. Ad ese111pio il problema enu!a della disJattu della r:oslra rivoluzione, delle re11uisizioni fon:atc. oltre che 11elln ccntralinazione spinln ~ino « E' una pagina frt1 le piii nere delln .nll'.iu:.urdo. 1K1litieueconomica bolscevica. Ciò nonosllm• « Ho rilevato un fatto, mn esso 11011 è un te, ancora oggi, per il governo, una re- caso i.solato: Casi del genere avvengono an, quisizione è una CO!ll di nessuna itnpor• oora oggi nelle piccole come nelle grandi tan:ta che \'iene ordinnta senza badare tanto C05C, La nostrn inclustria, che all'inizio della nlle conseguenze che 11c possono deri\·arc. rivoluzio11e aveva ancora un pò di vil:1litit, Si entra in un villaggio, si rcquisis« 111110 .si può dire morta. 11uanto si lrovn sc11za gunrdftre, nè tenere « Ci si trova in un circolo chiuso: ifl cittii nel dovulo conto le esigenze e i bi50gni strella dalle 11cccssi1àe roviniita dalla gucr• locali ,lei paese. Si esegue un ordine. Fioi• ra t< ,!alle lolle, ha le sue industrie che to, !i porta il frullo ,!ella rc((Uisizione 1.1011 possono pro,lurre che poco o nulla in un magazzino e lo si lascia li sino a e qui11di nella impossihilitit di poter dare tjlHJIHio ... tutto è marcito. ai contmlini quanto è necessario. Questi uJ. • L':1pparato burocratico rus.Ml- come tul• timi (lovrebbcro (lare tutto e suhito, alla ti gli np1mrn1i huroerntici - sono lenti nei eitlà. Il eontadino, perso l'cnlusinsmo, 11011 loro movimenti, ccl i loro ingranaggi sono vuole piÌI lavorare senza ricevere null11 in cosi complicati che, a11chc per lu pili sem• cambio del proprio la,·oro. Allora Jrnnno plice dis11osizionc, 11rima che 11os.saavere inizio le requi.!!i:tioni, le spedizioni puni- \'alore escculÌ\"O, occorrono centornila \'i.sii tive, le ra1,prcsoglic e le fucilazio11i. C(I nhrettnnti permessi da altrettanti uffici « I co111adini, dalla Siberia al Volga, tlap• ,In richiedere sc1ti111a11e sellimane prima. pertullo, non vogliono pii, coltivare se non Potrei eilare centinaia di cosi - dice sem- lo s.lrello necessario per le proprie fami• pre Niccolenko -; basti <(UC!IIO, che nella glie, preferendo, in qualche caso, (.'()rttre sua as,unlitii sembrn quasi una storia, men• il rischio di morire anche loro di fame tre è una lerribile ,·cri1à: piuttosto che permettere il perpetuarsi di « In un 1 ►ae.se si ern falla la rcquisi:tione <111cUo che ritengono uno sfruttamento come di tulli i maiali, ma, 11011 essendo pencnuto l'attuale. l'ordine di spcdi:tione, iu attesa, si rinchiu- « Fraltanto la miseria, la cri.si si ap1u·o- scro gli nnimali in un recinto. L'ordine che fondiscc. do\·eva venire da Mosca tardava, e d'nltra « La colpa di qucsla situnzione non sto 663

RkJQdWJsaXNoZXIy