Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962

presentale da una grande quantitÌI di pcr– &onc che, nulla producendo, ,•olc,•ano vi– ,·ere a 111<:.!le della hlloria. Ora anche i Oucobor - una sella religioH che molti anni fo emigrò ((UHi tolalmcnH~ nel Ca– nadù omle sollraNi alle lerribili J)er&ecu• zioni che il governo di allora inRiggeva a ((UC:itiuomini che chiedevano 10l0 libertà e lavoro - ,,ogliono organizzare delle nuo,·e colonie. Una 1111rtedi ,1u~1i Ouco– bor - rimasta in HuMia e che ,i era rifogialn ,ullc montagne del Caucaso - in (IUC8ti uhimi tcm11i im,iò 111111 commi!l!io– nc dnl go,•erno onde 011eucre ilei terreni in 1iMiicioni e sono un clima 11iì1 ra,·o– re,·oli che non .siano 11uelli delle rnonlagne del Cauc::aso. Ottenutolo, hanno giÌ• inco– minci1110 i h\\'ori •· Il tempo a di.s1iosi1.ione del com11Agno Hin1kofT era 11ochiMimo. cd a,·emlo inol– tre dprCNo il de-idcrio di ,·i!ilare il (\In.reo, rim1111diamo ogui di.scuS5ione. Il ~·lusco si diviclc in vnri locnli <1unntc sono le e11oche o i ili\•er-si 1ieriodi tlcllii ,•ila ciel Tobtoi. Nella 11rima sala ,,j C raccolto 111110 c1ua1110riguanhi la sua fonciullc.zzn e 1a sua gio,• ine1.za i;ino all'entrala come uffi– ciale, nd reggimento tli co,•allcria. Vi ~i lrO\•ano nhha!lanza c,•i1le11ti le t~timo• uianze di c11isodi e falli che nllcstnno la 1lis,mlutezirn tlclla vita tlci tem11i 11ass111i al reggimento. Vi si trovano lulli i suoi lcntalivi lcucrari ,ino alla 1mbblieazionc 1lcl guo 11rimo racconto « I Cosacchi•· la sceonda camera è t.lcdicnln al 11e• riodo tic! euo matrimonio e tlclln auu ,•ita 11ii1&edentaria. Dopo i grandi \'iaggi, stanco, Tob1oi ~i rilira in cain11agna, dedicando.si alla vila ili fomiglia. f.' •1ue11ln clic segna l'inizio dclln eua pro1ligios:1 allivi1à lelleraria che culmi• uer-j 11ci romanzi • Guerra e Pace• e • Anna Karenin:i •· Nella teru camera vi ~ tutto quAnlo ricorda l'e1,oca della sua cri!.i, del i;uo capola,•oro •Resurrezione• e di quHi tutte le sue opere filosolichc. Tulle le 011cre sono 11i.s1ioate in ordine cronologico come a dimostrare l'e,•oherfi continuo del auo pens.iero e della sua coscienza eino al gion10 in cui 5j decidNà a foggirc ,In cosa e ad andare veno la morte che tro,·er-j nella 11iccola i;tazionc ferroviaria di A1na1lO\'O. A 11ue.sto Mu~o C' unila anche una biblioteca conh!nentc tulle le 01,cre ilei Tolstoi nelle 1lifTcre11ti lingue, 011ere a dis1JOsizionc 1lcllo 8111• tlioso de~idcro~o ili conoucrc il 1h:11~iero 1lcl gr11ndc pcmatore 11'11uunia Polia11a. 6 luglio 1< Si i: p11rl1110mollo, nei \'O!lri giomnli curo11ci - ci dice la compagna Emma Coldmann - tic.Ilo sperticato elogio ili ,Pietro Kro1iotkinc ai bolJJcevichi, 110110 una 8llH intervi81H con Lcniu. Nulla di 11iì1 folJJo. l.n C0ii11 è solo s11icgnbile forse IIC ,;i riferisce al h110 che il noslro com• 1n1g110 inviò 1iarccchic lenere a l.,enin, lcl– lere rcclomauti vnrii provvedimenti, Ncs– s111111 dì 11uc1tc lettere ebbe risJ)O!Jlll, lo una, Kropotkine dice,'a: • Lenin è il ,wlo uomo • cui ci si 1>0as1 ri,·olgere 11. e nulla più. Qucs10 può o,·cr 1la10 luo~o n co11fosionc, 11 A !HO(lOSitotlella personnli1à 1lel cn1l0 bolace,•ieo e dei suoi rap11orti col Kro. 1101ki11e,non vi ,ono che le lcllcre scriltc ,la qucst'ullimo - (lellcre che 11 ;;uo tcm• 110 8(1criamo siano pubblicn1c - ,;ugge. renli nlcuni prov,·cdimcnti lc!i n co111b11t• tcre l:1 terribile crisi economica ed 11i– mcn1arc ruua). Egli insisle,•a nel chiedere • la lihertù per gli operai cii i contatlini ili polcr enlrnre dirc11amc111c in rclatione Ira di loro onde effettuare il libero scam• bio dei prodoni •· Ma c.-ome già ,li,-e:,·o tali lcllcre non ebbero mai risriosla. 659

RkJQdWJsaXNoZXIy