Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962

,,erticalc. È una fase nuova dello s,•iluppo economico-industriale jugoslavo: co1ninciano a formarsi grandi com1>lessi industriali, le im1,rese più efficienti assorbono <1uelle meno redditizie o meno dinamiche, che 01>erano nello stesso settore produttivo; la coo1>erazione fra tulle le aziende i.: molto maggiore che in passato; il loro numero si riduce, ma l'a11i,•ità produttiva si accelera in proporzione maggiore. Parallelamente aumentano le sperc• quazioni salariali: l'operaio di un'impresa pili effieienle o meglio attrez– zata guadagna di 1>iÙ - a parità di lavoro e di <1trnlihca - di un'altro che ra lo stesso lavoro in un'azienda meno moderna, o meno organizzata, ccc.: ma ciò è inevitabile e in parte economicamente sano. 11 problema pili grosso resta tullavia il coordinamento della pianificazione centrale con <1uella aziendale, non solo 1>erehè i risultati non divergano troppo, ma perchè vadano almeno nella stessa direzione; e anche qui il nascere di inquesc con dimensioni maggiori Cacilita il com1>ito. Il reddito nazionale annuo pro capite - cioè grosso modo la sornma dei beni e dei scn•izi prndotti nel paese, di,•iso per il numero degli abi– tanti - che ora è inlorno a 300 dollari dovrebbe arrivare u 500 nel l 965: <1ueste le stime e le 1>re,•isioni ufficiali, ripetute dal nostro conCerenzierc ed equivalenti rispellivamente a 187 e 312 mila lire italiane. Ma in realtà le cifre più J)robabili sono le seguenti: 133.000 lire italiane attualmente, 200.00 nel 1965: il che sarà sempre un ootcvole progresso. La nuova costituzione, allo studio ormai da due anni, compor1eri1, probabilmente, queste innovazioni: al posto delle due camere alluali (con– siglio federale e consiglio dei produllori), vi sarà una grande camera alta foderale, e <1ua11roassemblee minori: per l'educazione e la cultura; ,,cr l'economia; per la sani1it e la 1>rcvidenza sociale; per gli affari politico– amministrati,•i, i bilanci, ccc. Infine la Jugoslavia - oggi repubblica (ede– rativa po1>olare - diventerà ufficialmente il lcrzo stato socialista del mondo: dopo l'URSS e la Cecoslovacchia (che si è autodefinita socialista soltanto 1111 paio di anni fa); poichè anche tutti gli altri stati del gruppo sovietico sono repubbliche soltanto popolari o democratiche. Jugoslavia e Italia li controllore delle poste di Velika Plana, il comandante dcllu brigata, Ire o quattro altri giovani della direzione del campo - come tanti jugo• slavi da me incontrati altrove, e non soltanto <1uclli originari della Dal– mazi;:1 - conoscono l'italiano, ci tengono a (ar vedere che lo sanno, e lo 1>arlano volentieri, talvolta anche fra di loro; per cui pare che la nostra lingua sia ritenuta in Jugoslavia qualcosa di simile al francese nella Russia zarista: la lingua della cuhura e della civiltà. Quando ci chiedono se in Italia ,,ivere è proprio così bello come appare loro nei programmi della nostra televisione, ritrasmessi dalla loro, e aspettandosi una conforma, 636

RkJQdWJsaXNoZXIy