Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962

interna della Jugosla,•ia, una qucslione di (amiglia. in cui gli alari non dc,•ono mcltcrc il becco: la 11olitica estera non c•cnlra, anche se ne hanno \'olulo fare u11caso intcmazio1rnle. Con Djilas risoh•iamo uno dei maggiori problemi della politica internu jugosla,•a: Djilas è un lirico della f)Olitica:; irresponsabile, emoti,,o, ingenuo, inneggialo dagli stranieri, erede di essere il solo 1tnlis1alini:ita jugoslavo. Altri paesi hanno a\'ulo il loro caso Djilas e lo hnnno risolto nei modi che hanno credulo più opporlnni: pcnsulc a L111timore, uno dei piÌI grundi giornnlisti del mondo, il fHimo 11mcric11no clic abbia osato opporsi alla potenza di Mac Carthy, come è stato rido110! In un angolo, senza più voce nè pubblico negli Stali Uniti, un uomo finito. U11 americano ( <1uello della bandierina USA sempre attaccata alla ca• micia; con voce lrcmantc di sdegno, mezzo gridando): Ì!: stato il po1)olo americano, amante della libertà, che ha abbattulo Mac C11r1lty! Non i po• li1ici di sinistra, tu Ilo il po1>0lo americano! Li, conferenza sulla 1)0liticn interna jugosla,•a, cui ho giì1 fa110 cenno a 1Hoposito cli prezzi e salari, data la scarsa 1>ersonalità del rclnlorc, non ha provocato discussioni e dissensi :1ltrc11a11tovivaci, nrn lrn 1wu10 essa pure alcune parti interessanti: Quando si parla di 11utoges1ione in Jugoslavia, hisognn suhito dislin– guerc fra gestione operaia e geslionc sociale. La fHima è quella delle nzicnde industriali. La seconda si riferisce ai servizi 1n1hbliei: igiene, istru– zione. lras1>orti. assicurazioni. ecc. e comprende. oltre ai lal'oratori, anche i rn1>1>rcscntanti del 1mbblieo. beneficiario di tali servizi. 11 collettivo è come il J>8rlamento. il consiglio csecutil'o è il governo delle aziende; le aulori1i1 nmminislrali"e locali - che hanno anch'esse voce nella direzione aziendale - sono interessale 1111avita dell'impresa e al suo !Wiluppo, se non nitro pcrchè piìi grande è la 1>roduzione, maggiore è il reddito fiscale n fn"ore della comunilà. Alla vita delle nzicndc ,,nrlccipnno nnche due ulirc istituzioni: lu Lcgn dei Comunisli e il sindncnlo. La Lega difcnrlc i iliri11i politici dei lnvor11tori nonchè quelli di tutta In comuni ti\ na1.ionnle: nrn essa non decide. in sede aziendale può soltanto influenzare e consigliare. Il sindacalo, oltre nd nlti\'ità culturali. ricrealivc e s1,ortil'e: 1,ropone la lilòltndei mcmhri del collctti"o (da solo o insieme a un gru1)PO di 1:n•oralori); educa la classe 01)craia perehè sia meglio pre1>arata all'autogestione: difende - <1uando si ,•erifìcano abusi o arbitrii da parte della clirezione - i lavoratori nei confronli della direzione, così come unn volta li difendeva conlro i ()adroni. Anche nella pralica della aulo:;estionc si sono \'Crificnti degli abusi, a danno della collc1ti"ità (re1ribu1.ioni sporporzionalc nl ,•olumc reale flclln rno,luzionc, compensi lroppo clcvnti ai consulenli, nccnpnrramenti, scorte eccessive, ecc.); ma 1>roprio nel giugno scorso sono s1n1i ndottnli provvcdi– mcnli seri contro di essi. Tnollre <111ellcstorture, che dipendono dalle dimensioni delle intf)rcse, vanno riducendosi a mauo a mano che avanza il processo d'integrazione aziendale. in corso sin in senso orizzontale che 635

RkJQdWJsaXNoZXIy