Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962
scapito dei nostri interessi. mcllcndoci in urlo con la Francia. con la <1uale siamo legali da vitali rapporti ecouomici. Prima l'Indocina, 1>oil'Al– geria hanno tenuto la Francia lonlana dall'Europa; che im 1 ccc ha bisogno della Francia. 1 cgli uhimi dodici inrni, infa11i, sono accadute in Europa molle brulle cose, a cominciare dalln nascita del Mcrcalo Comune. Cos'è il MEC se non una associazione di persone, che, essendo più forti. ne appro– ft11uno per togliere i soldi di tascu agli uhri? Non siamo solo noi 11 1l irlo: Jugoslavia e Australia ( per cse1111)io),sono d'accordo su ·questo punlo. Solo rccenlernenle i russi sono riuscili a capire la nostra posizione, sicchè ora i rapporli con l'Unione So,•ietica sono molto migliorali. Un /ra11cese: Qual'è la poli1ica jugoslava verso la Cina'? Quali sono le ragioni del dissidio fra 1osca e Pechino? Vice-mini$lro: Non esiste una politica della Jugosla,•ia ,•crso la Cina, c'è sohan10 ,1ues10: Pechino ci allacca continua men le, definendoci agenli tlell'irn1>crialismo americano. Noi lo neghiamo e per di 1)iù difondiamo i diri11i fondamentali della Cina sul 1>iano internazionale, nonostante la slu• piditi1 [sic) della 1>olitiea cinese nei nostri conFronti. I malintesi cino• soviclici? ! Oiflìcile saperne le cause vere; forse è come quando c'è una sedia sola e due persone vogliono sedervisi so1na comodamcntc. Poi c'è l'inAucnza in Mongoli11 1 l'at1cggiamcn10 ila tenersi verso gli Stati Unili, il posto all'ONU, ccc. Un volo,ilario belglJ: Qual'è l'aucggiamento jugoslavo verso la Spagna, il Porlogallo, il Sudafrica'! Cosa fa1c 1>cr <(nei 1>opoli op1uessi dalla dit• la tura? Vice-mi,1i.stro: Innanzitutto, non riconoscendone i go,•erni, non ab, hiamo rapporti diplomalici con loro; eppoi sono questioni che poi ranno esser risolte soltanto con la forza, localmente. dall 1 in1erno. Siamo contrari all'impiego della for7.a cslerna, per risolvere i prohlemi inlernazionali. lnollre non vogliamo imporre a nessuno la nostra linea polilica, !lerciò non desideriamo neppure promuovere, su piano inlernair,ionalc, 111formazione cli un blocco neutrale. Un inglese: Sono tulli d'nccordo, in Jugoslavia, su ques111lineu politica·? Vice,mi11is1ro: Da noi non esiste opposiio;ionc che conti, che possa essere chiamata tale, al modo dei paesi capitalisti. li noslro governo e la sua politica si fondano su una serie di plebisciti chiarissimi: quello della lolla partigiana di tutto il popolo contro gli occupanti, a fianco del partilo comu• nisla; le elezioni del 1948, che hanno appro\'Bto il nuo\'o corso 1>oli1ico, con una maggioranza schiacciante (i contrari non superavano il 2%); e le \'Olazioni successive, che hanno seguitalo a confermarlo. Del resto non tollereremo mai l'esistenza di una opposizione che ci ,•olcssc &\'\'icinarc a uno <1unlsiasi dei due blocchi, a scapito dell'ahro. U11t1/t,ro ;,,g/ese: Pcrchè la polizia non permette che i turisti stranieri siano ospiti di famiglie privale jugoslave? Che razza di liherlÌl è questa'? rn Inghilterra ognuno va a stare dove vuole, con chi vuole! J/ice-miuistro: Non è vero che le autorità vietino di abitare presso privati i ciò che assolutamente vogliamo sopprimere sono gli abusi, che 633
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy