Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
a) problemi generali economici; b) piano sociale; e) relazioni economiche con l'estero; d) politica sociale e sanità pubblica; la Camera Federale Eco– nomica si divide in quattro grandi sezioni: commercio estero, industria, agricoltura e commercio interno; - revisio11e clel piarw 1961-65, per riporlarne gli obiettivi a misure più realistiche; ma conlemporancamente raffor:.amento della pia11ifica– :ione, dei suoi controlli e della obbligatorietà degli obiellivi; io netta op– posizione alle tendenze più recenti, di ridurre il piano nazionale a una mera esposizione di previsioni generali e di consigli, senza vincoli impe– gnativi e senza sanzioni; il caso estremo in tal senso era stato raggiunto dal governo sloveno, il (}«aie a\'e\'a persino abolito la 1rnrola (< piano )1, sosti– tuendola con la dizione generica di « risoluzione »; - inclusione nel governo federale dei presidenti delle repubbliche più importanli, Slovenia, Croazia e Serbia; inoltre a tuUe le repubbliche /e• dernte, cioè al Montenegro e alla Macedonia, nonchè alle due regioni aulo– nome ( Voivodina e Kosovo-Metohija), tornano ad attribuirsi responsabilità in campo eco,iomico, di at1ivi1à e di controllo, che erano slalc loro tolte negli ultimi anni; e ciò proprio allo scopo di ridurre (tuella autonomia dei comuni e delle singole aziende, che il potere centrale, dopo aver diretta• mente attribuita, non riusciva più a controllare; - rafforzamenlo della disciplina interna e della capacità di gestione e di coni rollo sul piano economico e sociale, della Lega dei Comunisti; piuttosto direllameute, attraverso i suoi membri ( circa 900.000), che per il tramite dell'Alleanza Socialista dei La\'oratori, l'istituzione politica più vasta del sistema jugoslavo, ma anche meno adatta a un'azione ra1>ida e decisa: a molti comunisti e partigiani cm stata affidata nei pri1ni anni del dopoguerra, in mancanza di meglio, la direzione, palese o non, di nume– rose aziende produtlive; successivamente la situazione si era mutala, sia per l'aRlusso delle nuove leve di tecnici che per il 1uocesso di decentra. lizzazioue e di democratizzazione, iniziatosi con il distacco del paese dal hlocco sovietico (in taluni casi [u proprio il collettivo operaio ad esigere l'allontanamento del dire1torc, comunista, 1>er inca1>aci1à tecnica o ammi– nistrativa); attualmente - avendo Pcsperienza dei tecnici ( in senso lato; 1nodu1tori, venditori e amministratori) in parte deluso - si vorrebbe ar– rivare a un nuo,•o controllo delle aziende, per mezzo di personale insieme 1>oliticamcnte sicuro e tccnica1ucntc preparalo: che c'è, ma non ancora in numero sufficiente; - spostamento geografico degli scambi commerciali. da ovest a esi, 1>erlo meno nei li mili del conveniente e del fattibili in un breve 1>eriodo; dando 111preferenza alle importazioni dai 1>aesisocialisti, verso i quali In Jugoslavia vanta cospicue disponibilità di clearing, scoraggiando <1uellc ciel mondo occidentale, con cui il disa\'anzo in valulc forti è molto elevato. In mezzo a (1ues1e difficolti, economiche s'è aggiunto il 1noblcma del rinnovo della Costituzione, In quale avrebbe do\'uto essere promulgata nei primi mesi di <1ues1'anno e che invece è ancora in discussione; così come sono state ri,wiute di ,w c,1111u le elezio11i. le cui rnodulit:I - pare che il 477
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy