Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
che la Jugosluia dà loro. per di piia a crcclito e a lunghe ratcuioni, risulta eccessivo ris1>ello a ciò che ne riceve; - ripercussioni del consolida1ncnto del Merclllo Europeo Comune; a causa delle discriminazioni doganali e del protezionismo agricolo del MEC la Jugoslavia calcola di essere danneggiala, ogni anno, di parecchie decine di milioni di dollari; - senso di conlusione, talora disordine amministrativo e finanziario, nonehè incertezza in sede di ac<111isti,,_,ianificazione, produzione e vendila, da 1>artc delle aziende, in conseguenza delle Ire grnrtdi ri/orm.e int.rodotte nel 1961: l'unificazione del sistema dei cambi a 750 dinari per dollaro, e l'abolizione pressocbè totale dei 1>rcmi all'esporlazionc; Pintroduzione di una tariffa doganale alla im1>orlazione; la riorganizzazione integrale del sistema bancario e creditizio. I provvedimenti mlow,ti dal go,·crno federale nei 1>ri111i mesi di <1uesto anno, alcuni dei c1uali saranno perfezionati da dis1>osizioni o leggi sue– cessh•c, sono lulli caralleriuati da un moderalo ma 1>rcciso ritorno a forme di direzione e controllo accenlrato. e a,•rcbbero lo scopo di salvare i germi dell11 democrazia diretta tnnto dnll11 degenerazione anarchica <111antodal- 11imilazionc dei regimi borghesi oecidcn1ali. Eccone, comunque, i prin– cipali: - restri:io11i llll'imporlll:ionc. maggiori controlli e urnggior SC\'Crilà nella concessione della valuta necessaria: aumento dei dazi all'importa• zione dell't % e della lassa sugli affari dello 0.50%; - riclu:io11e della pubblica spesa, a lutti i li"elli: decurtazione degli investimenti, specie di quelli destinali alla costruzione di edifici pubblici averHi 1>revalcntc carallcre di 1>rcs1igio. o comun<ruc non indispensabili at– tualmente; e concentnu:ione delle spese nei progetti già iniziati, magari da pili di un anno. per accclerurnc 111massimo la rcalizr.uione; - limitu:io11c dc/fo uuto,wmin ":iemfole, s1>ecie l)Cr <111anloriguarda la dclcrminazionc dei salari e degli slif)Crtdi; l'anno scorso il 60% dei reci– di li nclli poteva essere dc"olulo alle retribuzioni, nrn tnlc 1>crcenlualc era staia spesso superata; quest'anno i controlli staia li alle decisioni dei col• lct1ivi e delle direzioni aziendali rloHebbcro impedire In continuazione degli abusi; - iititu:ione o rnffor:t1men10 di orgm1i centrali. con mulamento di nomi e rimaneggiamento di compclcnze: è staio creato un segretariato di stato 1>er il commercio estero ( in luogo di un comilato), un segretariato 1>er il commercio e il turismo. uno per il bilancio e l'amministrazione ( che à assorbito (1ucllo per le finanze); [ te segretari ali di staio -. e « segrclariali J1 sono organi di livello minislerialc, ma i primi sono 1>il1imporlanli dei se– condi]; è slatn decisa la formazione di un comitalo foderale di coordina– mento economico; nonchè la Cusione in un unico organismo, con ramifi– cazioni in ogni repubblica e in ogni comune di rilie"o, delle numerose camere di commercio, industria, agricoltura e turismo, le <1uali agi,•ano spcl!lso in concorrenza o in isolamento le une dalle altre; il Com italo Fe– derale di Coordinameulo Economico si articola in c1ua1tro soltocomilati: 476
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy