Volontà - anno XV- n.3 - marzo 1962

RECENSIONI M. BAKUNIN: Rllnllo dell' llalla Borghe11 (E<I. No,•~cnlo grnfìco, Bergamo 1961 . 1mg. 141. L. 1000). Col litolo Uitratto ddl'ltalia borg!ic1Je, P. C. Ma,ini hn cmnto In pubblicazione ,lei • 11uadcrno !«ondo • dei 11egucnti acrilli bakuniniani: lo ,i11111:io,1e it11lia11a (1866); I.a ,i11w:io11e-2 ( 1868): H.i1po1t11 all'UnitU ltafia11a ( 1871): Cirt:0/ure ai miei amici d'Italia (1871). Non ,·ogliamo iru.luginn:.i ,ui merili del cunuore. J'o1)Cra ,lei q111'1e 11011 1i esplica 10lta11to nella ripubbliuzione di questi 1eril• ti in forma, diciamo. organica, ma ai esplica altre!!Ì in una cl1iara prt1en1a:tionc di essi, <'OnaLborulanza di rHerimenti e con 11ree~ 1-ollocazioni storiografiche, lanlo che la ri– pubblicar.ione acqui.s11 valore 1l'attuali1il cou pcw:ibilitì, 1.er i mi.sconoscitori del 1)Cnsiero bakunini11no !ulle ,•ittnde &OC.ialilaliane del te111po, di opporluni ripennmenti. la 1it11a.:.ione ifali(lna e la iilua.:.ione-2 - che appan·ero in forma nnonimn e che la• sciarono seri dubbi 111111110 alln loro nitri• buzionc ( duhhi cl1e il curatore. con nbho11• danza tli orgomcnlazioni rictee n dissipnre) - a'ii111u11dro110 a1>1mnto nello niluppo dc.I ;>en!icro bnkunininno 9-0) che 1i prendano in considcru~ionc i pilna1ri delle 1ue co11vin• zioni socinli: l) In 1limostrn1.ione degli AJJpCl· li mistici e teologici dclln dottrina 11u1tzi• 11in11a; 2) le osservai:ioni 1111• gnribaldini– s:mo• come • spndn del mazziniJmo •• gettato • nelle lm,cr-fo tlelfo Mo1111rcl1fo che lo sol- lecilò ed accol.te come mtMlre e lo slrin,e e trallÒ come matlrigna, fino atl ucciderlo, fino a cli10nororlo •; 3) la con,·inzione che la fon:a capace di ettatt la libertà, l'uguagUnn• za e la fc.licità in halia non risiede nel mi– litarismo e nelJa borghesia, ben.!Ì nel cero Popolo llaliano. in quel 1)0polo che. in lulle e do1)0 tutte le ri,·oluzioni, ha soQerto e pagalo ed ... ha pagato per acere il ~r111e110 cli lavorare; 4) la critica alle Ire tirannie 11ttOlari che haooo op11ruso ed abbrutito il J)OJ)Olo: la Chie1a (braccio dCfllro, occhio vi– gile, intelligenza della Monarchia e dello Sta• to), lo Stato (uprimenlC!i attraverso la Mo– norc/iia, il Afilitari,mo e In Durocra:ia), i privilegi ( quale ingiu!l.izia della eoc.ietit ver• so le classi opcrt1ie e co11todi11e,quale 111ro- 1)0nione fra il liworo e la mercede); 5) la con1rapposizio11c della rivolu:ione sociale nlfo rivolu:io11e politica, se<:ondo la quole e sol– tanto la prima che darà 11110 positiva e com– pleta cmn11cipt1zione e non In acconcia, ID 1111ale,mt1ntcnc11do in ,•itn le Ire aecolari lira1111ie,non l)Olrii che ri!uhnre ,·ana: COn Dio, che nega la ragione, con lo Stato che nega la liberlÌI. con i pri,·ilcgi che negano In giuslizia, ogni ri,·oluzione politica è de– stinata a nulla moJifìcare; 6) la indicazione della palingenC!i soeiale nel trinomio: Atei– smo-Socioli&mo-Pecleroli1mo. La Comune diede la sturo nllc pii1 azz■r• dale ed interes...c.ntein1erpre1azioni ed avviò in forma dcci.9fra la pole1nica tra 111azziniani ed internazio11~li11i. Di f.ronlc alla presa di po!i1.ione di Mazzini, già Oaltunin era in• len·enuto con la sun Ri.Jpo,ta (fun interno• .:.ionole a Giu&eppe Jlla.:..:.ini e 11uesto inter• ,·ento su!Citò ifl clamol'05C reazioni dei re– l>Ubblicani, delle quali ai ttS('l autorevole in• 1erpre1c appunto l'Unità itoliono, che, c:ol titolo di Un moesrro 1/ella ltu,sio. 1en1ò In conrutazionc dell'opuscolo di Bakunin, cou allaechi personali rh•olti allo • e:arismo filo– sofico • dcll'agitalore ru.150. A quegli nttncc.hi ri.!pondc appunlo O11k11• nin 111 Il Ga.:.:ettino ro1a del 10, l 1 e 12 ot1obre 1871 0011 In m,,,osta ll'UNl1'A' ITALIANA, nc.lln 111rnlc, difondcndo le pro– prie ronvinzioni sociali, nlln«n la monoma• ni11religiosa <le! Mazzini ed il 1110 clo&ma uma11it11ristu. indicando i tre rimedi: 111 '191

RkJQdWJsaXNoZXIy