Volontà - anno XV- n.3 - marzo 1962
giornnza asservita. Ecco iu quale senso noi siamo realmente anar– chici». Secondo Bakunin, la suprema legge dell'uomo è quella dell'evolu– zione dell'umanità, cioè In legge del progresso: da uno stato meno per– letto verso uno s1n10 il più perfetto possibile. L'uomo, 1>nrtito d'alla schiavitl1 animale, passando· attra– verso la schiavi1l1 divina - ttrmine transi1orio tra la sua nnimali1à e la sua umani1ii -, marcia verso la con– quisra e la realizzazione della liber– tà umana. Una legisla:ione politica, sia che promani dalla volontà di un sovra- 110, sia cjle promani dalla votazione di ml parlamento eleuo attraverso il suffragio universale, non può cs– St're mai conforme alle leggi natu– rali. cd è sempre e ugualmente fu. nf'sta " contraria alla libcr1ì1 delle mass(' ller il fallo che impoue nel esse un sistema di leggi esteriori e, per conseguenza, dis1>otichc. Ogni legislazione ha avu10 per oggeuo quello di dare un sistema allo sfrut– tamento del lavoro delle masse po- 1,olari in favore delle classi gover– nanti. li diritto legale è necessariamen– te legato allo Stato: iJisieme allo SI.alo dovrà crollare necessnriamcn– le quanto viene chiamato diritto giuridico, <1unnto si dice che sia In regola legale della vita popolare dall'alto in basso per via d◄·lla le. gislazione. Al pili alto grado dell'evoluzione alla quale l'umanità perverrl,, vi sa– rit ancora un diriuo, ma e&so non sarà più il diritto giuridico; tra Je 11orme, esisteri'1 quella che ,;nranti– scc una completa autonomia ( « il 170 mio diritto umano di non obbedire ad alcun nitro uomo e cli detcnni– nare i miei atli conformemente alle mie sole convinzioni »); quella del– la libera riunione e della recessione altrettanto libera; quella che affer• merà che « la terra, gli slrume.nti di lavoro cd ogni altro capitale di– ventino proprie1ì1 collettiva dell'in• tera socie1ì1 e nou potranno essere utilizzati se nou dai lavoratori, cioè <lalle associazioni agricole cd indu– striali ». Lo Stato appartiene ad uua fase poco progredita dell'evoluzione. Se la religione ha consentito all'uomo di uscire dalla belluinità, essa lo condanna ora all'assurdo, in quan– to, falsando la direzione dei suoi passi, gli {a ricercare il divino al posto dell'umano. Ogni religione, con gli dei, i semidei, i profcti, i messia cd i san1i, è stata creata dal. la fantasia credula dell'uomo uou ancora pervenuto .ti suo 1,ieno svi– luppo cd al 1>ieno possesso dc-Ile sue facoltà intellettuali: ciò è soprat1u1- 10 vero per il cris1ianesimo, che è il capovolgimento assoluto del sen• so comune e di ogni ragione umana. Lo Stato è un prodotto della re– ligione; è una istituzione s1orica, transitoria, una forma passeggera della società. I tratti caratteristici dello Staio corrispondono ad un grado inferiore della fase 1woluti"a umana: esso è l'autorità, la forza, esso è l'ostentazione e l'infotnazio– ne della forza; ma il grado d'evo– luzione, al quale a1lpartiene lo Sta• to, sari1 sorpassato dall'mnanitil. Il grande e vero scopo delln storin, il solo che sia legittimo, è la uma– nizzazione e l'emancipazione, è la libertà reale, la prosperità di eia•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy