Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961

nitri opu!C<lli anarchici ncquistoti presso In stessa tipografia. Intanto c.§Sendosoprav,·enuta la lettera ilei Ministero deUa Marina, che allego in copia, il Comandante in capo di questa Pinuaforte con l'ordi111rnza del 30 maggio che unisco, dispose la sospensione a tempo indeterminato del giornale Il Libertario e vietO la .11tampa, In spedizione e la circolazione in (1ualsiasi forma nel lerritorio di questa 1>ianaforte di tutti i libri, 01>u!C<lli e 1>ubblicazioni di pro– paganda anarchica ed antimilitarista anoor– cl1è stampati prima del 23 moggio 191S. E nell'ordinare il fermo ed il sequestro di tali opuSIXlli comminO pene per le co11trnvve11- zioni in base sempre ai pieni 1>0teri a lui conferiti con H. tl«reto 20 maggio 191S n. 795. In esecuzione di tale onlinar1z11 si pro– cedeue al sct1ucs1ro pre!IO la della tipogra• fia di tulle le pubblicazioni anarchiche ed anlirnìlitnriste che in numero di 41.258 chiu– se in n, 18 casso ve1111cro depositate in un locale di ttucstn solloprefe1turn, e furono date disposizioni di vigilanza all'arma dei RR. CC., agli uffici postali del circondario ed alla commissione locale di censura. Con tale provvedimento è cessala la dif– fusione di opusooli anarchici ed antimilita• risti nelle truppe di atno:ta nel territorio di questa piazzaforte, cd è venuta wcoo l'opera deprimente dello spirito 1>uhblico che a mez. zo del Libertario si esercitava anche in altre Province, alcune delle 11uali oomprese in 'to– na di guerra. 11 Binazzi intanto, mentre ha notificato al Comando in ca1>0 dc.Ila piana la protesta che alligo in oopia, a meno dei 1uoi correli– gionari, apccie di Milano, sta cen-ando di promuo\·ere uu·agitazione 1ier la revoca del, la predette. ordinanza e !i propone cli pub• blicare Il Libertario in altra C'illà, J>05Sibil– mente Firenze, Sampienlarcna o Milano. A !Ua volta mi 0011sta che S. E. il Co– mandanle in capo bn comunicato al Comando Supremo l'ordinanza emessa per conoscenza f'd eventuali suoi provvedimenli. 36 31 A.S.G., ibidem, notn del So1to11refct10 13 giugno 1917. Come risulterebbe da una infor– mazione pervenuta io quei giorni nl Ministero degli Interni, il 9 giugno. alla notizia della sospensione del Li– bertario, la Commissione Esccuti,·a della Unione Sindacale Italiana a– vrebbe deciso seduta slante di ripren• dere a Milano la pubblicazione del giornale, nominando allo scopo una commissione composta da Luigi Pol– li, Carlo Molaschi e Leda Raianel– li.37 In effetti il giornale uscì nell'a• gosto del 1917 con il ttiolo Cronache Libertarie, sollo la direzione di Le– da Rafanelli e Carlo l\folaschi, re– stando l'amministrazione alln Spe– zia.31 Una nota del Pre(etto di Geno– va al Ministero juformava però an– cora nell'ottobre del 1917 che la di– rezione di Cronache Libertarie era rimasta di fatto al Binazzi. 39 li Li. berlario rivide la luce n Spezia, do– po la guerra, il 20 Iebbraio 1919, e visse fino al 26 ottobre 1922. 2 Viniziativa di un giornale anar• chico, legato ai problemi e alle vi• cende del movimento sindacale, slru• mento di orientamento e di propa• ganda tra gli operai, vivi6cato di fai. to da una costante, vigile coscienza 37 A.S.G., ibidem, comunicazione del l\1i• nistero degli Interni, Direzione Cenerate della P. S., 16 giugno 1917. n Cfr. Uco Frna1, Ciomnli, rivisle, nu– meri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestirw, nella rivista Movime1lto Operaio, a. II, 11. 7-8, aprile– maggio 1950, p. 223. Fedeli però 111tribuisce erroneamente al 1916 la 1101iprcs11ione del Liberlario. 39 A.S.G., ibickm, noia del Prefe110 al Mi– nistero degli Interni 7 ollobre 1917. 713

RkJQdWJsaXNoZXIy