Volontà - anno XIV- n.8-9 - agosto-settembre 1961

non consentirebbe acl organi estrmtei, di controllarla qualora doveue ri• correre ad attività di carattere bellico. C'P. da sperare, d'altra parte, che qrtest'ultima eventualità appartenga li quelle di ct1ratt.ere molto improba• bile. Dota la situa:ione, 11n'lt:io,1earuwta pot,rebbe esporre i lavoratori ad un altro ins11ccesso. La violen:a non è reazionari" soltanto sotto l'aspetto morale, ma anche souo l'aspetto pratico. Non credo si possa pensare che FAI e CNT abbiano indebolir.o la resist.en :a della Rep11bblica perchè prive di quella clote prellllntente militare che è l'obbediCll:a 1moluta. I lan:ic/ie. necchi dell'alt-ra parte, che facevano il soldato di mestiere. non possono davvero v,mwrsi di aver vinto tutte le bauaglie. Sul 1>ianotecnico si può com111u1uediscutere e ciò prova che le fornw:ioni anarchiche o « aparti• tiche » 1wssono sempre fronteggiare for:.P. orgm1i:.:,11econ metodi autori– tari.' Ma se,nbrn assodato che se snperioritrì vi fn eia parte clei fascisti sui repubblicani, <1uestt1debba essere ricercata nei rifornimenti. I fascisti ne ricevettero a fiumi mentre i repubMica11i dovettero accontentarsi cli ruscelletti di pessimo moteriole. Inoltre, se da parte repubblicmw vi fii disorcline operativo, si può credere che, in buona ptirt.e, debba essere altri• buito a gelosie, inimicizie e peggio, di una parte dei repubblic(llli 11eico11- fro11tidei <( faisti » e dei'. (( cenetis1i >). Diviene <1uit1di. lecito chiedersi se tali. esperie11ze non debbano essere considerate dagli anarchici ai fini de/l'(l(fo:io11e di metodi non viole11ti di lotta. L'<1rnwdella non violenzlt consente cli comlurre le guerre fino alla sicura vittoria. IP'illiam. Godwin direbbe che i rivoluzionari non posso110 permettersi il lusso di perdere la loro guerra. Non si trolta di vincere presto, ma sicurarnent.e. Si consideri l'esempio cristiano. Per tre secoli i Cristiani obblir;"ro110 il pi,ì, potente impero delJ.'epoca (l(l u,w lottt, Umi.o eJte111wnte qmmto inutile e co11cl11sero/.rionfulmenle (per loro sVentura) la loro lotta strappundo a Costcmrino l'editto fatale che li rese partecipi del potere. Abbimno ,m altro esempio pùì recente: l't1:ione gt111distaper la libera:.ione de/1.'lm/ia. Ed è ovport.11110precisare che tali esempi si. rife– riscono ol metodo cli lottu, non. al. sislema " cui il metoclo deve essere ap• 11/icato. La non viole11zlt, per non dege,,ernre in un pretesi.o per rùurncia• tari, deve rimanere ol servizi.o di principi ben saldi. E, i11p(irticofore, q11.elli degli mwrchici sono clll ritenersi sempre validi. /_,o sconfiua del '39 non prova niente e, questo proposito. Direi, cm:i, che ho fiducia nel popolo spugnola proprio perchè ho climostrat.o più. cli <11wlsi<1si altro popo/.o cli capirli ed <1ssimilarli. Non sarrrnno, ahimé!, le nostre petizioni a far crol- 1 Ci sono due casi limite: quello degli esercii i senza ideali, tenuti insieme con 1111a spietata disci11liua fornrnlc e quello degli eserciti che lro\•ano il loro tcS1111to conncuivo in un ideale (e nessun idule può infiammare come quel.lo della libcr1à e della dignità unrnnu). Come ~mpro accade, vi sono vari casi i111crmC1li. 531

RkJQdWJsaXNoZXIy