Volontà - anno XIV- n.8-9 - agosto-settembre 1961

za la sua richiesta con l"umilti', del peccntore, prono sul confo11sio11nle, se1>ara due fiati, due individui, due ideologie. li ci1tadino nou esiste finchè nou entra iu possesso cli un pezzo di cnr• tn che garantisca che egli è cffetti– ,,amcn1c nalo ( certificalo di nascita), o che nt1es1i la sua soprav,•ivcuza (certificalo di esistenze in vi1a), la 8ml appnrteneJJza ad un nucleo fa. migliRre (stato di fami~lia), il sno stato civile (nubile, celibe, vedovo, coniugato), la sua idonei1ì1 1 a discre– zione del Questore, a oltre1>nssare In frontiera (passaporto). Egli non sn– rà del tulio persuaso sul suo sesso finchè non lo conforta un apposito cer1ificn10. Se l'impiegato di 81810 civile del suo comune nlltnle cnpì a sproposito la dichiarazione dell'o• ste1rica che denunciò la sua ,•c.nutn al mondo e scrisse in inchiostro ne– ro e svolazzi, l\Jario invece di Ma– ria, la Ci11adina sfortunata, viene a conoscenza dell'errore a distanza di anni, quando le arriverìl In cartoli– na-precetto di chiamata alle armi. Capita, è capitato: non è tenu1a in alcun cale la dichiarazione del me– dico di fomiglia o del fidanzato, lo aver indossato dall'infanzia gonne e sottane, In voce di soprnno, l'nsscu– za cli 1>eluria e di altri attributi ,•i• riti 1>rimari e secondari. La scrittu– ra del Funzionario di stato civile fa lesto, fino a prova contraria. Ella dovrà dunque sot1os1are ad una pro– cedura dcfa1igante per alcuni mesi, correndo da ufficio ad ufficio: Comu• ne, Dis1ret10, Tribunale, Medico Fi– scale, fìnchè la pratica istruila non risulti perfozionata ed il Giudice, quando ne ha lcmpo, elcua In sen• lenza di modifica dell'a110 sul Regi– stro di Staio Civile del Comune na• tale; cd ogni voha intorno a lei si aduneranno i crocchi di Funzionari, con il sorriso che il Vampiro riser– va alla sua Preda. Il htnzionario celcbrn, nella con– ce:.-sione del certificato, il suo trion– fo. Vi11ima di un ente impersonale, lo Stato, la Uegione, la Provincia, il Comune, che lo retribuisce modica– mente, tacilamentc autorizzandolo ad arrotondare coi mezzi pro1ni lo stipendio, scarica i suoi complessi di inferiorità sul Pubblico. L'istinto primordiale di conservazione nel• ruomo comune si innesta ncffitalin. no nell'istinto di sopraffazione. Per vivere è necessario sopraffare e non lasciarsi sopraffare, servire i piì.1po• lculi e rifarsi sui pii1 umili. La mac• china della Pubblicu Amministra• zione è congeniutn in modo d'a lega– lizzare la sopraffazione cd adottar– la a consuetudine di vita. La legge a favore degli illegittimi ha abrogato l'indicazione del padre e della madre sui certificali, sosti– tuendola con quella del luogo e del• la data di nascita. Sotto la parven. za della pie1à, dìt un soccorso mera– mente formale agli N.N., viuime di pregiudizi che trovano la loro san– zione, prima ancora che nel costu– me arcaico, nel codice civile che ne• ga la ricerca della paterni1à e riser• va al figlio legittimo un trattamento 1>rderenziale nei confronti dell'il– leggiuimo. La legge ammette eccezioni (per gli aui giudiziari e 1>erla copia in• tegrale dell'ntto di nascila necessa. rio al matrimonio) che sono divcm1- te la regola. Chi si ribella alla ri– chiesta della matemità e paternitì, è visto con sospello e trattato con du. rezza, come chi ha certo qualcosa da uasconclere. Il c-er1ificato di buona condotta è slato abrogato, ma in pratica segue 479

RkJQdWJsaXNoZXIy