Volontà - anno XIV- n.6 - giugno 1961
cese: al suo corso iniziale hanno pre– so parie una setlantina di funzio• nari sindacali provenienti da <1ue• sti paesi: Algeria, Angola, Arabia Saudita, Camerun, Ceylon, Costa d'Avorio, Congo, Ghana, Guinea, Marocco, Mauritius, Niger, Nige– ria, Repubblica Centro• Africana, Sierra Leone, Senegal, Somalia, To– go, Zanzibar. Confronto fro Germania orieot•le e Germania occidentale Se si prendono le comparazioni ba le due Germauie, pubblicate o suggerite dai due governi, a <1ualsia– si settore o Ccnomeno esse si rifori– scano - volume della produzione globale o di singoli prodotti, intcn• sità o redditivitit degli investimenti, peso della fiscalità, consumi pro ca– pite, costo della vita, rapidità dello sviluppo economico; assistenza so• ciale, diffusione dell'istruzione, ecc. - la particolare scelta elci dati e dei periodi, le omissioni, le limitazioni e le distinzioni implicite ed espli– cite, la maniera della presentazione sono talmen1e cariche di propag:m– da, da renderle scarsissime di va– lore inforr.ua1ivo. Come indicazione generale si può affennarc che i consumi pro capite dei prodotti alimentari di prima 11e– cessità sono prcssochè uguali nelle due parti; che quelli di beni della industria tessile e meccanica sono molto più bassi nella Germania o– rientale; che i prezzi dei servizi, dalla luce al gas, dagli affit1i ai mezzi di trasporto, sono pili alti nella Germania occidentale; infine che l'istruzione di <iualsiasi specie e livello è assai più diffusa ( anche pcrchè 1>ralicamente quasi gratuita) nella Germania oricnlnle. Leggendo la tabella a pagina 337 e 338, si tenga preseute che essa è stata composta quasi iutcrnmente su cifre fornite dalle statistiche delle Nazio– ni Unite e che non sempre l'ul– tima quantità assoluta è la più nlta sinora riscontrala: e ciò particolnr– rnente per i prodotti agricoli tlt•lla Germania or., dove i raccolti del '59 sono stati in diversi casi piì1 hassi che nel '58, e per i prodotti i1Hlu– striali della Germania occ., molti dei quali hanno subito le oscillazioni proprie di un'economia di mercato; e che i dati pro capite - riferendosi alla produzione, non ai consumi - non dicono uulla della effettiva di– sponibilità di beni di consumo al det1aglio; la quale, determinata ca• so per caso dal volume delle espor• tazioni, è sicuramente assai superio– re nel la Germania occidentale. La tabella dimostra, pur tenendo conio elci limiti di significato di questi confronti, che: lo s, 1 iluppo economico è stato pressapoco di C• guale intensità nelle due parti; per alcuni prodotti il progresso è stato maggiore in uua, per altri nell'altra 1>arte, ora in valore assoluto, ora in valore relativo; nel settore dei be– ni di consumo non alimentari è de– cisamente più avanti Ja Germania occidentale; e nel settore clcll'agri• coltura e dell'allevamento la posizio– ne orientale è pili forte di quanto si potrebbe pensare sulle basi della pubblicistica corrente. Particolar– mente interessanti risultano i valo– ri 1>ro ca1>ite dei grandi aggregati: il reddito nazionale netto, sensibil– mente superiore ali' est che al– l'oves1 e il commercio estero, il cui valore, per la Germonia occidentale, 339
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy