Volontà - anno XIV- n.1 - gennaio 1961

sibile ba1ulirla (lalla cuhura senu aumen• tare anoor più lo inquietmlini e le insod. dida:tioni degli intelle11t1:1li,degli uomini colti. degli studcn1i che lamenlar10 lo stato d'inferiorità in cui .sono tenuti dal regime franchista. Non si può lcndere troppo la corda scn2:a il pericolo lii spenarla. Il referendum francese dell" 8 gennaio Nella quarta pagina della copertina ab– biamo ri11rodot10 il manifesto che la F.A.F. ha dilTuso in occasione del referendum in• tlrno da De Gaulle. (Tra parenlt!i diciamo che nello slCMOnumero di U illo11de Liber• toire - gennaio 1961 - da cui l'abbiamo tolto, c'è la notizia che dei com1lagui lrau– cui sono stati denunciati J>Cr infrazione alle leggi suU'affissioue, cioè per i soli1i mo– th·i di repressione JlOliziesca contro gli a• narchici). La posizione della F.A.F. è la S-Olacoc• rcnte che c!!Sa potesse a,·ere in tale circo– !ìlanu. Auche se molli diranno che in quc• sto modo favorirà i militari, gli ultras ecc. Ma da due anni la Francia va a,·anti con compromessi, im•itan,lo il poJlOlo francese a scegliere tra De Gaulle da una parte e i militari, i colonialisti e la De,,;;tradall'al– tra, senza che la guerra in Algeria sia ces– nla, mentre gli equivoci e il malessere Ira il popolo fr:rnccse aumentano sempre più. EJ è nalurale che sia C05Ì perchè quando si sceglie (ra due mali le situazioni non mi– gliorano. E' una semplificazione, come dice N.CH. (Tempo Pre&e11te,dicembre 1960), falsa e perniciO!a. E 11011tiene presente • il fatto essenziale, ossia che nè Oc Gaul– le nè gli oltran,;isti avc,·ano e 111111110 il po• tcre d'im110rrOin Francia e in Algeria la lo– ro ,·olootii. Questo potere, fin d11\ 13 mng• gio 19S8, l'ha a\'uto e lo 111a111icne J.'cser– eito, a\•cndolo oon<(uistnto con un pronu•1• ciomento che non ha lasciato in Francia, ,e non fombra Ji un potere ci,·ile e di una legillimità •· Ora è per 11ucst'o1uhra di po– tere legittimo ehc i franeesi ,lchllOno alie: narc le loro libertà e la loro responsabilità negli a\'\'c11imen1i. Anel1e il corris110mlenle parigino dc • la Stampo• di Torino (6 gennaio) scri,·eva cl,e qualunque sia l'esito del referendum, sarà impos!ibile attribuirgli un quabiasi si– gnificato e il modo equivoco 0011 cui &0110 st:ite formulate le due domande contratldito– rie ai francesi • 1oglie al ,·oto di domenica ogni significato di scelta J10li1icae non for. ni!ìCe ai poteri pubblici una indicazione pre<:isa della ,•0l0111àpopolare•· L'astensione dei compagni anarchici fran– cesi ha un nlore po!!ili,·o llerchè significa rifiuto di rilasciare una cambiale in bian– co a chi concentra in se già lro11po po– tere, sigoilica uno sfono 11tr far sentire le reali \·olonli che ci sono in bll!!IO, tra il ro110lo, oggi escluso da tulle le decisioni etl azioni che lo riguardano dìrtllamente. Un bilancio po,itiwo Jl movimento Operaio e Socialista i11 Li– &11ri11, chiude oon il n. 6 un'annota tli lavo– ro iu1portante per la documentazione sulla storia del socialismo e del movimento ope– raio e per la presen1t1zione di periodi 00111- prcsi tra il Congresso di Geno\'8 del 1892 (1° fo!ìCioolodel 1960) a quest'uhilllO che oonticne la ter:r:a puntala di G. Perillo su • Socialismo e classe operaia nel Geno,·esato 1lallo sciopero del 1900 alla scissione tin– dacalisJa •· Anche quest'uhi1uo ,•olu111e110, oome tut• li i precedenti, è fatto con diligenza, !ìCrupo– losità nella documentazione e larghezza di ,•e(lutc. E' ttrricchi10 d;1 un supplemento di 14 pagine contenente la seconda puntata dello studio di Franca Pieroni Bartolotti ,"u:• Le lolle delle sigaraie fiorentine dalla fonda– zione della Camen del Lavoro alra\'\'ento <lel fascismo: 1893-1922 •· E' dunque, ques1a, uno pubblicazione in– tcrcssanliuima per gli studiosi del soci:i– li!mo e dei movimenti operai. H. S. 63

RkJQdWJsaXNoZXIy