Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960

RECENSIONI M. BAKUNIN LI l1ologf1 P0lllfc1 di Miniai • I' laleranloa1le (18111 A cura di P. C. Masini • Edb:, Novece1110 Cr11tìco • Bergamo, 1960 (L. 800), Jl1kunin - •i sa - non ru un dourl, nario, /obbricato~ di si.stemi, bensl serit, 1ore e rh·olu•ion1rio: il ,uo ptn1iero e la 1u1 aaionc scaturirono o dalle a occa– sioni polcmiehe a o dagli 1n-cnimen1i di quel c.lin11 arron~ntato e fluido della te• f"onda me11 del 1ttolo decimonono. Quan- 10 alla 1u:1 opera di pensatore, nu, ap• 1>unio perchè naia dzlle eontin1cnae piìli di1pcro1e di quegli anni 1urbino1I e fc. l.londi, 11011 può presentare - corno non 11rcac11111 - (IIICIIII org111id1à di lrlllHlo- 110 che, aola, eo111en1e di individuare fa, c-ilmcnte ed incquil·oeabilmcnte la linea di un pen1iero logico, piano, di1cor1h•o. Cli scritti del O. rapprescntrno /rammenti di ~nsiero. di.J~ni ma coe~rui, che t0han- 10 • 1ulla ba.!e di una raccolta i'nie1rale • • polranno UHre rkompo,ri ;,. ariani<. unilà•. Il Maaini - ttrio siorio1rafo - 1en10 Ji pubblie1re, in lingua italiana, in una serie tli quaderni, 1uui 1li 1erit1i edili ed inediti tlel D11kunin. Ques10 prin10 quatler. 110, ollre a rappre8cn1are una primo inte• renaruc 11111111 di un ponderoao compito 111111111011, è anche un ìmpe1110 a prole• guire q11e110lu•oro si.no alla inlera pub– blie■aio11e dell'opera bakuniniana. L'ob. bliguione e d:ancro oncro,a u, 1i pen- 11 che mui i 1enta1i,•i di pubblicazione i111egrale, falli dal Cuillaume, 1lal Nettlau dal Fabbri etc., 110110 rimnui non coroo:11i dn successo, malgrado il fervore di pro• 11oshi e lo zelo degll in1creHali. E' dav– vero - come scri,,e nr1111nmc11te sagace. mcUle A. D. occ1111n11do11i tli <1ue110primo quaderno e riferendoli all'opera del B. (Avanti del 25 Ciu1no 1%0) • uno storia di in.i:iall've incompiute. Il primo quademo comprende una /n. 1rodu.:;ioM, quella che n 10110 il più 11010 nome di Ri,11po110 d'un ln1ern.flionale a Giuseppe Ma.::ini, sii pubblicala in un opusc-olo-$upplemento del Ca::euino Ro.so ncll'.igosro del 1861, ed il teuo inedito in traduzione itnliann e 0011 plì1 1111bblica10 dopo la prim11 edizione (in france1e) tlal ti1olo originrile: La Théo/ogie poli1iq"e d-c Ma:::i,ii ei l'/,ite.rriutionale (Neuchatel, 1871). Non ci toffermeremo, di proposilo, tullo tcriuo, il quale va lcuo; ment.re ci occupe.remo, ~ia pure bre,·cmcnae, della prefazione del Muinl, la quale, nella Jim. pidena della eapotiaione, puntualiuando certi accadimenti che umbrano marginan, ma che, innce, tono easenaiali e fonda– mendali per la etaua c-ono1eenaa della sto• riogralìa di quel periodo, co11feriscono al– la dena prefnione qualilà tli 1a11io vero e proprio. Jnfaui, ohre a vnrie ed i111ereua111i prc– ci11zio11i, in eomrauo con 1A più cono– tciula 1noriogralìa - (come ad c&empio 13 c1111aattribuzione ad Anlonino Riggio, e non • Snerio Friscia, dcll'anicolo L'ln– terna:ionale e Ma:.1ini con1cnuto nel ci– talo opuscolo-•upplcmen10 del Co:::euino H:oso, uni1amente alla R~poafo dd B.) - la prefazione ac-coglie le intcreuanii vi– cende deUo divenie ediaioni; non solo, m11 comprende, 1piegandola, la occasione po– lemic11dalla quale fu generato lo Rtritto; lraua esauame111e dell11 1mlemica Mazzini– Uokuuin, inquadranclola in qucl clima ita. liano, pregno di ecceaionali acc111dime111i e di evohe deci1ive (0011 ti di1ncn1ichi c-he dalla liquidazione del maaai11lane1imo la Jn1er08%ionale lraHe rinfono e vigore di 565

RkJQdWJsaXNoZXIy