Volontà - anno XIII - n.6 - giugno 1960

Papocr: A ,u•1" appraisul formano l'ogget– to della seconda recem1ione inti1olata « U,1 proteatonte in Vaticano•· E' la valutazione - 111m vnlulnzionc 11\1ovn- del Pa1lato nella crisi clctermi1111tndall'attacco del IO• tnlilnrismo comunistn conlro le libertì1 u• 111011c, Il libro 1,rese111nil maggiore inie• rcMe nella seeo1Hla porte. specie in quella che traila dei rnp1>orti tra Chiesa e fasci. smo. Viene conclamalo l'auloritari.smo del– la Chiesa, pur se viene ripudiato il giudi• zio di un « c1111olicesimoquale for111a fa. .scisla della cristianità •; viene spiegata la amicizia della Chic.so per il fascismo 11011 solo italiano, 1110 dovu11<p1c C!ISO apparve (Austria, Spngnn, Porlogallo, Argentina); vengono illustrale le relationi lrn Vaticn• no e Stati Uniti ( « e1istc una fondata ob– biuione allo stabilire relazioni formali cou lo Stato della Cillii del Vaticano: il rico• noacimcnlo diplomatico di !aie Stato rap• presenta un'implicita nccellatione delln prelc9a papale di combinare potere spiri: lunle e 1>olere lcmporale, pretesa che con• tncldice dirctt11mc11tenl principio della se• parazione fra Chicllll e Stato conimcralo nel– la Cnlltituzionc nmcrieana »); vengono cri• ticate le affermazioni del ponlelìce ri,·olte ai cattolici giurillli, nel l9•l9, tendenli a 11011 fare applicaro quelle leggi civili che In Chiesa considcrn ingiusle ( « asserzione clic colpisce nlla rndiee il principio dcll'in• Jipcudenzo del 1>otcrcgiudiziario e sollevu il problema dell'accettabilità di cauolici quali giudici e giuroti •). Il len:o articolo riferisce sul ,·olmue del prof. Nonnan Kognn dal titolo ltaly and tl,e Allies; lratta dei rapporli tra Italia e Stnti Uniti, Gron Orelagua e Russia ne• gli anni dal 19·13 al 1947 e del1a lomi politica e sociale svollnsi in Italia !Olio In innuenza dei detti Stati. Il Kogan, a1ti11• ,:endo a fonti autentiche, illuslra l'infiuen• zn inglese per mante11cre e roslcnere la mounrchia sabauda e la tradizionale strnl• tura italiano, !"influenza americana per la aostiluzione del governo Badoglio con l'c– ~urchi11, l'influcn1.n indiretta della RuMin per lf' condizioni di pace in seguito alla sconfitla; il volume, inoltre, contiene in, terCSllanti capi101i che riguardano i negozia- 410 1i, gli armislizi, In c111Hlio11e istituzionale, il significalo polilico e militare della Re– sistenza, i C.L.N. In due succeMivi articoli vengono reeen• sili 1luc volumi dell'lslituto di Ricerche Sociali di Princeton nel New Jersey, lralli da sondaggi di opinione pubbliche, inchie– ste, interviste, riferimenti. li primo volu, me dal 1itolo ltoly: Dependent Ally or 111, dipendent Partner? conticue un ttntinaio 1l'interviste con uomini politici e d'affari e: con studiosi i1nliani, dalle quali emerge, pur nella divcrsi1à e contraddizione dei ri• rcrimenti, il 11uadro della situuione poli. ticn italiaua 1m il 1955-1956: siluazioue m11bivalenle nei confronti degli USA, di ripre.98 del sentimento nazionalistico, di a– spirazione a un maggior prel!lligio, etc. Il secondo volume ha per titolo T/1e l'olitic1 o/ De,poir e tralla del voto di prOtesta che trova In sua e&prC5!1ionenell'appoggio cle11orale al parlito comunista. Qucsla po– litica cli di.sperazio11e che fn leva sulle <lif. fcrcnze enormi fra capitalismo nmerieano e capitalismo italiano, sulle diverse impo• sizioni fiscali, sulla debolezza clei sindaca• li, sulle con1lizioni aalariali dei lavoralori, alimenlerebbe il voto di protesta di lanti milioni di i1aliani. 11 !'UC<'<'~ivo arti<"olo riguarda il ,•olume del pr•f. Joseph Lapalombara (7'hc fin• li<m Labor Alo1•e11wnt: Probfom, nru/ Pros• pects): esso trnlln, 11011 soltanto del setto• re sindacale italiano, ma dell'aspello gene– rale della poliliea estera americana 1eu ad esportare oll'in&rouo le impostazioni e 80· luzioni sindacali dell'U.S.A. Si sa come la tradizione sindacale americana si richi11• mi ai due principii fondamentali (,mitci, flpolilicitci), che, in pratica, non vengono applicali; la unità, dopo la frattura tra la American Federation or Labor (A.F. of L.) rd il Cougrc.ss of Industriai Organizations (C,1.0.), è rimasta allo staio di princi1>io, così come allo &lato di principio è rima– sia l'apoli1icità, dopo le elezioni parlamen• lori del Novemhre 1958. Connmque i sin- 1lncalis1i a1ucricani, che si sono occupali delle questioni italiane, hanno insistito perchè i detti principii veniSllero adouati rigidamente in Italia. li Lapalombara così

RkJQdWJsaXNoZXIy