Volontà - anno XIII - n.5 - maggio 1960

L'eredità di Carlo Cattaneo C. P. Matini, nel suo 11udio • La scuo– la del Cn11aneo a pubblicata 111lla Ri11i1t11 Storica del Sociali,mo, 1 presenta111loci due discepoli di Carlo Cattaneo: Gabriele Rosa e Arcangelo Glii1leri, cerca di definire q1111• l'è 1tat11l'eredità callaneana ehe ha influito tulle giovani generazioni socialiste e re1>Ub• blicane dell'inizio del nostro secolo. Nel pe111ieropolilico del primo, cosi eo• me ee lo dCKrive C_P.M., rilroviamo una molteplicità di atteggiamenti e 1>en.1Jieri a• 11arcl1ici: l 'influ.vo nefasto dei miti (no• 11algia di Roma antica e di 1i111ililuoghi comuni): l"utilitì delle lotte comunali: la lil>erlà del lavoro; il principio di nazio– nali1à (non deve 1ignilicare ne,aun 1>rimato ,u ahri pae1i; libertà ecl indipende11::a 1ono eolle&ute in1imomente; l'imlipenclen:a con sovemo u.t1oluto è illiuoria, è indiperu/cn• za ciel ,o,mmo, non 1lel popolo) ecc. li suo fetlerali1mo si riallaccia a quel– lo di Ferrari e di Proudhon; di q11e1t'ul– timo a,·eva leuo t'opera Du principe Fe– dérati/ ( in IJ>pendi«: il Muini riporla le annolnioni prc&e dal Ro11 nel cono di quella lettura). t un federalUmo che co- 1tniisee 1bl basso verso l'alto, partendo dal Comune: 1 F11cicolo 7.3 (luglio-dicembre 1959. a II). • Diles11a11do e co,1rue11do un edificio ,i pigliano le moue dalla /rmdot1um,a. 11011 dal tetto ( ......) e ri/ormo,ulo l'amniiniJlrO• ::iot1e e il 80t'ert10 dello Staio non vuolsi p11rtiredal MiniJlero, ma d11l Con11111e; che in llllti i lempi, uppo umi i 11opoli, è la monade na::iorwle dvile e poli1ica, è la primo osglomera:io11e, il ,wcleo embrion(l• le ciel primo serme sociale, la /omislia a. Muini rileva che il Ho.sa irnmclle nel movimc1110 1ociali,t• due 11rinci1>i,·itali: il principio Jofidari,tico co,t:1rappo110 a q11ello ro::;;amente esuali1ario e il princi– pio /ederatiço conlrappo,lo a quello Jtala• lilla. E il Rosa critica dei progetti di 1tatafo .• :uzione di allora i1pirando1i ad un mani– fes10 della Federazione italiana dell'lnler• n11tionale del 1° h1glio 1816 e cilando il 11ensiero fedcrolis10 di Hcelu1 e di Kro1101- kin. Con il Chi1leri &i ha 1111 ritorno a Cal• ltrneo cd è 10110 l'impulso e l'ammirazione che egli ha per Cattaneo, che se ne ri• prendono gli 11udi. Ed fl per sua iniziativa che !i realizzò l'erezione del monumento a Cauaneo a Milano (23 giugno 1901) e la. pubblicazione delle 1ue opere, iniziata ma non terminata nel 1926. Ritornare alle sorgenti di un 1ociali1mo libertario, fedenilista è il miglior antidoto per un 1oeialismo 1>arlamentare, 11111olatra che h11dato CHÌ cauivi risultati. H. S. PERIODICOINDIPENDENTE MENSILE Diretto da SICOR P•r lo poc• • lo r.slst•1ao ol foselsmo • P., lo eolloboro:r/on• lnlernoilonole Abbonom•nto onnuo L 500 (ordlnorlo) 1000 (sost•nltor•) Via Consolato, 11 • Tel. 51.90.IZ • TORINO (C. C. P. 2-35.t.tS) 350

RkJQdWJsaXNoZXIy