Volontà - anno XIII - n.5 - maggio 1960

4 •- L'unica ecceiione cl1e perronlllmente approvo. ol principio rlella non.,.violen• ..a, e il 111icidio..... t il più. olto atto di liberià. Le cause dei suicidi sono, nella grande generalità dei casi di ordine eociale: mi– seria, disoccupazione, pregiudizi (a111oricon• trulati, la ragazza che si getta nel pozzo dopo avere u·ulo rapporti intimi con il suo 6tlanza10), nc,·rosi, malattie. Come per gli altri mali sociali bisogna cercare di elimi– narne le uuse, per ridurre il pii, possibile iJ numero dei suicidi. li suicidio non è mai il più. alto atto di libertà perehè quest'atto ·11er essere libero dovrebbe ra1,presentare una scelta tra la ,·ila che uno vorrebbe fn. re ed il 11ullt1. li suicidio è scm11lieemc111e un ano di disperazione, quando non è il risultato di uno s(111ilibrio mentale. Ed è 1'pesso 1111 11110 d'accusa contro la socie1ù. ]'ambiente, la fomiglia, Trovo quindi fuo– ri 110s10 l'esaltazione del suicidio, sopra• 111110 da parie di un non-,·iolento che de– ve propt1gare idee sane e serene, di fiducia nella vit11da10, ed è lo stesso A.F. a dirlo in un'altra parte dello serino. che obbfomo uno 1olo vita e dobbiamo tenercela bene, migliorarla e che ,i migliorano i vivi, non i morti. Chiudo, tralasciando altri punti disculi– bili ( come <111cllo,per esempio, della Nor• vegia che non ha opposto nessuna rc!i• !lenza al nazismo) facendo anch'io una r11ccomonrfo:.ione: contrariamente a quanto consiglia F.A. penso che nella polemi('9. sopratutto .su argomenli così seri come quello di cui s1ia010 parlando, non 11i dch– ba usare il .sarcasmo che potrehl>e essere in 111ohicasi più co111roproduce11tedi uno schiaffo. E' bene, anzi. evitare il linguag– gio e gli urgomcnti che pOMOIIO offendere la .sensibililil del nostro interlocutore. Pcr– cliC anche 11uC!ilO rientra nel comportamen• lo del non.,·iolenlo. C. B. .PUBBLICAZIONI RICEYUTE Rivi&te Scuola e Cìuri, n. 4, 30 a1)rilc 1960, ri– vis1a mensile di problemi educa1i,•i e di po 0 li1ica scolastica, Dircuorc Erne• sto Codignoln, L.1 Nuow1 lrnlia, fi- li Po11tc, a. XVI, n: 4, n1•rile 1960, ri• · ,•isu mensile di politica e lc11era111ra fondata da Piero Cnlamandrei, La Nuova Italia, Firenze. Tempo Prese111e. n. V, 11. 4, a11rile 1960, rivi;;ta mensile di informazione e ùi– sc11ssione, direttori Nicol11 Chiaro• monte e Jgnazio Silonc, Horna. Critic11Sociale, a LII, 11. 8, 20 nitrile 1960, rivista quindicinale 1lcl sociali– smo fondata da Filip110 Turn1i. \lit1 Carlo Cattaneo l, 1'·1ilano. Comw,itti. a. XIV, n. 78, marzo-aprile 1960, rivisla mensile di cuhura e in– formazione fo11dattl da Adriano Oli– vcui, Viti Manzoni 12, Milano. 340 Corrisponden:.a, Socù,Iisto, a. 1, n. 3, maggio 1960, rivisla mcn~ile di eriliCK 1>oli1ica e di documentazione, Via llilano •12, Roma. La llévolu,io11 prolétarierme, 11. H7, marzo 1960, rivisla mensile del sintll\• calismo rivoluzionario, 14 ruc dc Tra• cy, P11ris Il. Community 1levelopme11t, u. 3 e 4, 19S9, rivism semestrale, dircna da Albert Meister, Pit1zii:aCavalieri di i\lnha 2. Roma. Arcl,ive~ lri1ematio11olcs de Sociologie de la Cooperotio11, n. 5, 19S9, ri,•ista semesirale, Ceniro di Sociologia del– la Cooperazione, Via Manzoni 12. Mi• !ano. Ueamstru-ir, n. 4, gennaio-febbraio 1960 ri,•isltl bimensile, Casilla de Correo 320, Buenos Aires, Argentiua, opJlll· re C. Gatti, Casilla de Correo 1403, •i\1011tevideo, Uruguay.

RkJQdWJsaXNoZXIy