Volontà - anno XII - n.11 - novembre 1959

( vedui 1d etempio la esis1enu di he11 quattordici enti regionali di eleuriciti, re• sponubili della distribuzione dell'energia elellrica nelle rispelli\·e aree), i 11uali 10• no 1C!11onsabili localmente dcli■ produzio– ne e dell'ammini$truione. D"ahu parie, è giuslo che 111 res1>onsabiliti direzionale 1i11 devolutn ulle unità pili piccole? Da unn parte, dt11u111e,critica all11 ccntralizz1uio– ne; dall'altra critica alla 1lecc11tralizzazio• ue: 11011 solo, 111a anche critica ad una su• percentrt11izuzione che incoraggerebbe le « /orme burocratiche». Ed allora? Sostii:ne il DniC! che • il &i11sto equlibrio dei:~ ts• ure lroctilo /rn 11na centrali::.:a:ione di di– rf'ttie:e «I 11n t1dattame11to e 1m'interpreltl• ~ione locali di eue •· ( E', comun1111e, un ,cmpliee ... ralloppo ...). L'autore, dopo avere disquisito 1uffin1- 11ortanzn ,!clii, scelta dei tlirigcnti delle in, du.strie na1:io1111lis1e, S\1ll'auto1ufliciemw cc;,. nomien delle medesime e sulle diflicohii fi. nanziarie inconlrate negli 111111i d gc.11io11c e .sui modi di auicurarne l'cfficienz.i, sulle funzioni del Ministro e sulla sua ,cs1,onsa• biliti ,·eno la comunità oltre ,•he sni ra1>· porli col Parlamenlo, lraua dei • 1..avOrfl· 10,i nelle Industrie pubbliche». doi qu.ali di1>tndercbbe • il 111cces,o o il /nlli.mr.nto cltllo ,w:ianali::.:a:ione », nelb )1isura " in l'Ui i fovoratori ,i identifìc.ono con findu– ,triti, ,i n.uociano agli obbiettivi ,li 11111?~/•1 e r,cCl!II0no fo responsobilitii ,/cll11 11111 e/• Pcien:fl e ,/ella ri11scitt1 de.Ila gcstio,111•· ~fo, la nomirrn di fo11zionari sintlncali nei J)O· eti dirctti\·i e la consuha:rdonc mìsla $i so– no rivdnli mezzi inefficienti per una con• crtla ,. fouiva pllrlttipazione dei lavorato• ri in KIIO alle induslrie pubbliche ( il 1in– dacali$ta nominalo è considerato come • q1wlc11noche sia polUlto dalla parte dei diri&enti », dai membri del s.indacato e non 1>iU i1loneo 11• parlare. i11 loro nome •; lii ronsult1Hione mista è rilcnuta dalla dire– zione • come ~ma noia superflua• e gli SICA• !i lnvonlori non ricorrono ncppure a quc• eti comi1111i). Nè le !oluzioni 1m>spellate àall'autore per O\·vinre a qucsli problemi di natura prnticn !0110 convincenti, in quanto ,i 111110\'0no !ulla ba!e dt'I • quielll non 1110- a·ue », preo«:upato, come del re.sto tullo il laburi!mO inglese, di a4auare il si~tema capitalista alla logica del .suo Slet!O svilup• J)O. dando luogo al ralfonamento del co• .side110 c.ollettivi,mo mar&inale., neceuita10 da C-'igenze economiche, sociali e..• militari. E code.sto collenivi.smo marginale lo 1i rin,•iene anche 11ei • coniisli dei coniumo• tori•• che, pur trO\'nnclosi in uno stadio ini:i:iole e non avendo • re&i&lrtilo un co11- /urlanle ,11cces,o •• è altro ... p11lliativo Ji chi non ,•uole o non osa affrontare certi problemi, oltre che con &enso realistico an– che con leahi e co11sat>Cvolezza;nè le istan• ze per il futuro. pur tra le conclamate e coscienti difficolti, s.ono da prendeni in considerazione. quando 1i conclude • &li ob– biettivi dn tener preienti appaiono chiari. Si dovramw etto&itare (,ic./) /orme di pro– prietà 50C.iale el!e /rwori,cono la pianifìc.a– :io11e economie.a democralico. che proteg• sono i/ c.o,u111rwloree provi;edm10 le mag• giori opporl11nità e le mi&liori candi:io11i di vila per il popolo cl1e lavora nelle in• d1utrie. p11bblicl1e •· L'o1>uscolo, comunque, si raccomanda ai )cuori 1>er la conosccnu dei dati inerenti alla uperienza britannica della nazionaliz. uzione, ohre che per un Knso di critica, 1ia pure mar&inale. ,•erfO la organizzazione e<Iarmnini!lruione della corporazione J)llh• blìca. ROBERTLATOUDIKINSON Tecnichedel controllo del concepimento G. H. Editore Parcnli, firenze 1959, pagg. XX\'11{ 120, L. 1.000. E' su1>erAuodire che COn$ideriamo il pro• blema del conlrollo delle n■se.ite come uno di quelli che debbono e.Mere discuui lii continuo, finchè uso 110n sari portato a conoscenza dei milioni di italiani che an• cora credono che l'alto 1CM1111le non può essere disgiunto dalla creuioue, oppure considerano immorale o pce<auninoso evi– rnrc di a,·ere figli. li fatto che con t?inta frequcn1:a ritorni111110 ,u 11nc$l'argomento lo dimostra largamenle, Anzi 110n è inutile dire che lu l>roprio 663

RkJQdWJsaXNoZXIy