Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959

:;iu ,·/,e Imi offeso. in ,wm(' dello tuo <mimo stcss<i che io vorrei s«l• 11c11·t>». Quanlc 1mginc si potn•bl)('/'O tru– :-<·rivcrc di quesiti violcnrn <•d a(•cu• mia dc111111ri;1 dei mali dcll'ordiuc soc·i11l1·c:-il'llCntc! Ma le cirn:.-.ioni !'IO• 110 giì1 l'llilll" molle e lunghe cd i.: rii'• cc,;sariu concludere. E' difficile, c1uasi impos::-ibilc. tro– vare trn i t< 1>olitici, (lunlcuno c·hc :-po:-i ••o;:i ardcn1cmcnte la (_·-,u:-a dei po,•cri t• c·hl' li ami cou lutti i loro dHelli ed i loro errori (ancl1I" lJtHlll· do « 1 1 crrt•bbc fo 11ogli« di J1rc11dcr– Ji 11111i a s<'UJHu:cior1i, OJIJJ11rc di di– _.,iutcrc ... s«r... i cli /orn) e sei.Ila t·ho l'n– mon• per il povero non .!-ignifiea i pi<.Toli 1tu111cu1i di sulari, 11111 ,,mct– t<•rlu o/ po.-,to t'he gli ·"JJCll-a, rrc.w:cr– _c:li il se11so ciel/o propria ,.,upcriuri– tir. mettergli in cuore l'orrore di tutto '-·iò che è borghese ... » E po<'hi ira c·oloro t·hc i-i oceupano della 1·011• dizione opcrain. hnnno saputo "· svrimcrc. in termini Jlrofonclarncn- 11" umani. la t.·ondizione di :-('hiavi1i1 del :--alnl'i:110. Le leg;::i del lavoro 1:)0- no Yiolate, In parola « liceuziamen• 10 >• pesa co111inunme11te sui la,•ora– lori, e distrui:-~e l"uomo, e lo ridm•f" ad uu ccrwio: non ì• la beffe contro la leµ-gt·, il male pcggiol'e. e< Il f>Cl(– J5io è befft1r l'uomo d11 dc11tro. li JICI' di."truggcrlo do dc11tro ba.~tci 1111a cosa sole,: t.cncrlo ·"otto il regno del terrore ». Ed è quello che accade u~Ai in cui « 11ÌIJ<' mcoro i11tot10 la !Pggc dello giungla ». Non t.·ont.t clw egli tragl'a i mo– ti, i del ~uo 1,c118arc cd of.>erare dal– la sua religione: co111n d1e egli pen– si <·hc non i· 111 1u·of('Sil'io1w di una religione ad arric,·hirf' e a vivifi<'a– re la vi1a, ma il ,,t"'nsnrc. il viv.-•rc-, l'operare nel vcl'o e nel giusto. C'è da augural'l,;i r·hc egli 11011 l'li las('i 1.>icgare uè- dul Sunt'Uffizio, nè dalle 1>re1-sio11i e minttc<'C 1·lie ~li verranno da tante parti e l'llW('ial– menle dall'alto clero, e che il'appia portare avanti un messag~io c·hc ha :-n1>uto t.'Oi-lÌbene ("8primerc in que– sto libro, la ,·ui le11ura 1•0111111uove ed eutusiasnrn. C. CAL►:n,, COLONIA M. L. BERNERI Abbiumo trllfosciato, cli /Jroposito, il. solito re11clicm1Judi q11,•slu i,,i– :.iati,m. A/,biorno su cli ess11Urnte b11011e ,wti:ic cfo com,rnicnre ai compn•. grti Pd essi r1011 ci perderm1110 ttie11te <1tte11cle11dol1> c 11corc1 1 11 poco. illt1 è /{I/e fo gioia e/te provia.mo clre 11011 pouinmo fnre n me,w di co1111111ict1re "i co111,pag11i che h, co/onfo M. l. Uemeri SIR rinascendo e in condi:.-.ioni l1tli da avere assicurato l'a,,venirt:. In <111esto momento esse, i> dov1·ero il cuore e/e/ 11ostro movimento. Dal/'Auslralia, ,foll"Americ(I. dnl Ctuwchi. <foll'Africtt. do tulle, /.'E11roµo i compr1g11ici .scri1101we11t11sifr.~1i ecl i11corng,;itmcloci. Ecl omici. mrc/ie, ci sllurno oi11tc111du. I::' .stc,tc, quesiti 1111<1 liet(I .sorprPs<1. Ne siamo im111e11so1111•t1te so ldisfatti; sia perchè si lratt<t di 11n'ini:it1tiun che ci, è infinit<1111P11te c11n,. fJer fu sua utilità. siti 1mrcl,è ,,uestt1 solidariellÌ cosi e11t11sitrsll1 e,l 01rnn111te t1ttomo ml esso ci e/ice che if mouime11to mrnrchico esiste, è vii10. P dà g<'11erosamr.>11te tuttP I<> volte cf1e sente che vule In vena di ,fore. Amici. P C0\'11/Wgni tutti: vi dici111110 1,ra::ie. 11w i• 1111 -(ro:iC'pi<•110 cl~ co1111110:iot1P P di ficluciosa ,,ttesa. 218

RkJQdWJsaXNoZXIy