Volontà - anno XII - n.2 - febbraio 1959
tempo un cosi aho insegnamento cd una cosi grande inAuenza come qucll11 di G. Sah-cmini. Luigi Bertoni Uno dei « Quaderni mcnsìli di Studi So– ciali » 1 della ri\'iSUt Co111re-Co1m111t, 2 i: de– dicato 11 "Luigi Bertoni, anarchico e sin– dacnlis1a ». Qucs1a 1mbblicazione giunge op1>orlun:1 11er ricordare, a 12 :urni dalla scom11arsa lii quel grande mili1an1c, la sua fìgura ti· ,lamautina di uomo e lii combauente e 1'01,cra che 11er 50 anni egli ha S\•olto nel JUO\•imcuto anarchico. 111 questo ((Uadcrno a cui hanno contribuito vari, Louis Lou\'Cl 1raccìa 1111abreve e ri11sci1abiografia cli L. Berloni, con gli 11"\'Cnimenti 1iiù impor– tanti dclfo ,•ila nel Nostro. Ricorda che 1,c Rcveìl • Il Risveglio, bilingue, nato il 7 giugno 1900 cessò le sue 1rnbblicazioni ucll'ago~to J9-10 1ierchè proibito dalle au• torità S\•izzere, ma le continuò sono for– ma di OJH1scoli, fino al 1946, cioè quasi fino alla morie di L. B. che av\'Cllne il 19 gennaio 1947. Carlo Frigerio nel suo serino si ferma so11ra111110 sull'auività che L. Bertoni svol– se nel mo\•imen10 operaio, mcncndo bene in chiaro che il Nostro la intendeva come parteei1>azione alle lolle del lal'Oro, COilie una guerra ad oltranza al capitale per arri– ,•are all'abolizione della 5Chi11vitì1 tlel sala– rio, come scuola di combattimento, ·come mezzo per far cono5eere le nostre idee al– trn,,erso l'esempio nel momcnlo dell'azione. come aiuto alla formazione di uomini pronti ad agire quand'era necessario, senza a!pcllare ordini dall'aho. Odiava il funzionarismo, cd era contro coloro che sostene\•ano che tuno il potere do\'eva andare ai sindacati 11oichè penS0\'11 che <1ucs1i1101111\'Cv:inoche una fonzionc mollo limitnta. le sue idee sul mo,·imento oprnio le cs11ose in unn serie di articoli 1 n. 71, senembre 1958. 2 Contre-Co11rant, diretto da Louis Lou• ,·c1 e André i\Iaille, 34 due des BergeN, Pnris XV, 124 dal titolo, « Il movimenlo operaio » nel Revcil del 1902, ed in un'altra serie,« L'or– ganizzazione operaia e l'anarthismo 1> sullo s1esso giornale nel 190-1. Negli ultimi anni della sua vita egli si era allon1anato dal campo sindacale, sia 11cr la degcncrnzionc che in esso era av\'enuta, sia perchè aveva visto In triste fine di coloro che, molto vi– ciuo a noi, quando non anarchici, avC\'ano accettalo cariche (ne era nemico) nel mcc• canismo burocralico dei sindacati, ì\fa <1uello che tuui i collaboratori tli questo numero mellono ir.1 rilievo è l'e– sempio che egli (!elle con la sun ,•itn di operaio tipografo; di militan1e ne• mico cli tulle le diltature (della Chiesa. dello Stato, del fascismo. lici boJgcevismo), del militarismo; con la forza e la 1>assione con cui difendeva le sue idee da,,an1i ni 1ribunali (è rimasla famosa fa sua autodi• fesa nel processo per apologia di regicidio per un suo nrlicolo "'29 luglio»). e per In forza di con"inzione che vi era nella espo• sizione chiara, modes1a delle sue idee. Etl una cosa egli praticò sempre: 1111elladi non fare mai concessioni al nèmico per• d1è era convinto che la piì1 J)iccola abdica• zione, sollo qualsiasi J>fCICSIO, della li. bertì1 era il principio del decadimento e della schiavitù. E di questo abbiamo bisogno tli ricor– darcene oggi e sempre. Una conferenaa ponafricana Agli smdiosi del mo,•imen10 operaio può essere utile seguire il Bollcnino de1la Commis~io,1e /111cma:io,wle di Rela:ioni Operaie (CILO)' ehe è sem11rc beu infor– m:uo sugli 8\'\'Cnimenti internazionali che riguardn110 ◄iuel campo. Nel n. S, di gen• uaio, vi è In cronaca denagliatn degli scio– J)Cri che ci furono nelle Asturie nel 1958 dal 4 nl 28 marzo. L'estensione di quel movimcnlo, la re,istenza climostrnta dai mi. natori e dalle loro famiglie, testimoniano che, nonostanle le le~gi antiS<:iopero e le se\•erc misure di 11olizin e le 11ersccuzioni 1 dirello da Louis Mercier, 179 rue du Tempie, Parili III.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy