Volontà - anno XII - n.2 - febbraio 1959

R V s T E (COMMENTI) aoccolta di acri"i cli Go•tano Solwefflini A cura di F'inocchiaro e uscila u1111 ,·olu– mi110M1 antologia: • L 0 U11ità di Caeumo S 1 h,cmini •' che, come lo indica il titolo. i.• una ract'oha degli M'rilli di G. S. pub• blicati tul 11110 M'llim1111lc fiorentino l.'UnitO. Pur 11,partencndo quegli seriui agli anni che unno dal 19ll al 1970, 10110 in 1ra11 1n1rtc auuali e 50no un'ahra lteSlimoni1111a1 della ,;nmdczu morale e dell'one31ÌI intel– lcmrnlc di 1111 Sahemini for1erne,11e im1,e• gnato nelle lo11e i1ocit1lie 1,oli1iche di quel ICllll)O. L'nn1ologit1 in (IUCSlione è s111rnoageno ,li un Snggio di Cesare Vnsoli sul Il f'o111c.1 11 1~rio1lieo 111h·en1ini:mo viene esaminato nel quadro dccli a\\·cnime111i di allora e la eonec11ione politiro..s()(:iale del gruppo a cui raecu upo C. S. confrontala con le cor• rcnti di pcn.sicro filMOlica, letteraria e 1>0- li1ica che 11,•c,•ai10 le loro migliori Clllrt'il• ,ioni in Beuedeuo Croce e nei periodici ta Voce e I■ Cri1ica Sociak Nel dib:mi10 delle idee di quegli anni è «rio rhe C. Sah·emini a,·cva un poflo • &è per il suo con1i11uo richiamo alla con• crctca:1111,1111"urgenu, nlla se.mplicilà tlci prohlcllli che coniano veramente ne.Ila vii■ 111odcn111 di una nuione. lnfoui. Egli inti• 111eva,con 111111 tenacia 1•iÙunica ehe rara, 1111 JJochi temi enenziali: la ques1ione me• ridionale, il i.uffragio uni,·crule, la 1>0lc• miu 11n1ipro1ezionis1ica e an1icoloniali!la. I■ riforma fisc-ale e la riforma sc:ola11ic1. E 1opn111110 insi.s1en 1ull'urg:cn&1 di in• 11111nre 1111 ~11111ne politico uno. cd era nemico 11ecrrimo dei mc1odi di souogo– ,·cmo, e, quindi nemico di Cioliui il cui 1 Venezin, 'cri Poz20, 1958, 1>agg. '162. 2 Il Ponte, •· XIV. n. 11. Nove: 1958, La Nuova halia, 1-~ire.nze. governo c.ra uno dei 11il1corrolli e corrul• tori. Cli unitari che collabor1wano con C, Sal– ,cmini erano 1u11i uomiui di grande i11- 1e1,110e ,lai )lac11ro :l\C\'IUIO im11ara10 atl im1>ost11reroncrc1amc111e i Jtroblcmi, con t·c111t1c:r.1..1 1\ello uicn:r.ia1 0, del tecnico (per cui l'ahbomlanu dcJla documcn1atione e la tranazionc dei 11rohlemì fana da con1pc- 1c111i);a,cn11110in di1pr-cgio la re1orita dc.i Corradini e dei 1-~cdcnoni, gli espedienti « retorici • e ~11ol0Jclid dc.i • profeuioni• "'i • della dc.moera11:iae dc.I • 1oci■li1mo •· Per gli uni1ari democruin signifie■\'a • in– ilurre gli i1alinun <li ogui ce10 e clnue a 1lceidere il 1>ro11rioR\'\'Cnire politico ,ulla bnse di una riflCi!i!ione coilcicnte e 1111cntn, ilen:im ubbidire nl richiamo dei itmiti• o tlcllc «fonnulc• rnirntoli11id1c •. •· And1c il l■ici•mo di C. Salvc.mi11isi di- 1tinguc,,a da quello di moda che era 1opra– m110 an1iclcricali,mo ■Ila Podrccca o mH· 11onico. Egli C!!llminnu to: con sen.so di real'" là, 11ent..1 fissazioni 1iacobinc, senza bcs1ia• lità 11111ircligiosc, I~ condizioni nttuali della Chiesa cauolica in Italia e la ncceHilà di una 110litica liberale ... ili fronle ad elisa • e 1011ra1ut10si 11reoccu11avadel • progr:1111- ma ,cola,1ico elci clericali •· che a\'ev11co– me 1co110 la conquislft 101nle dclln lk':t1ol11 ,In 1,.ir1e dei cauolici. Anche dalle 11•1ine di c1ucs1a ricca an• 1oloJÌD C. Salvcmini è il Jrandc eduu10- rc che nhbi1uno c-ono1tiuto. L' c1pcric111:t1 degli unil■ri. di« C. V■roli. fu irol■ lll 1>0li1ic1mentc. e quindi dc11ina1a ad olle• nere ri.suhali li,nilati. ma il fatto che W• ,ia 11111111 di ~cm1tio ad altre Cllpcric.nu. come quc.1111 di f(ioolu.:io,14! libcral4' e cli i~1,irnione alle eroiche minoranze di in• 1cllc11uali che lot1arono ron1ro il foscismo 11er un'ltalin clemocrn1lcn cd curopc11, <li', In misura del 9110nllo valore, Non ci to110 uc-ll'hnlia di allora c,pericnze 11oli1icheche abbiano escrcila10 1ugli uomini di quel 123

RkJQdWJsaXNoZXIy