Volontà - anno XI - n.8-9 - agosto-settembre 1958
rico fra gli altri .... li puoto più gra– ve dell'insegnamento cattolico è che esso preclude e contrasta con quella religione moderna che si va for– mando, che è già una realtà da pili di un secolo a qucsla parte. E' inu– tile negare che oggi l'umanità non vive piì1 canolicamente .... La parte migliore, più colta, pili elevata, pili cosciente, anche in Italia, non vive cattolicamente; uon riconosce il Cat– tolicismo, lo tollera ;lo subisce in certe cerimonie; lo lascia ,•iverc in quanto esso non si impone e non chiede pili nulla di serio .... L'inse– gnamento religioso sotto forma cat– tolica apostolica romana rappresen– terebbe uno sguardo indietro, un passo indietro, un provincialismo ... Uno Stato che ammettesse l'insegna– mento cattolico non sarebbe pili Sta– to moderno, ma Chiesa ». Con questa conclusione dichiaravo di convenire completamente, pur mantenendo risenre, in ipotesi, sulla Rilorma Gentile tuttora in gestazio– ne. Ma quando nell'Ottobre 1923 questa riforma veniva attuata in pie– no, restandone sancita In « dcminu– tio capitis » della Scuola di Stato con la riduzione antidemocratica del numero degli allievi delle scuole medie ammessi in Istituti di Stato e la conseguente apertura della gara d"ella creazione di scuole private, nella qunle la vittoria era assicurata alle Congregazioni Religiose Maschi– li e Femminili; con la concessione alle scuole private, mosse da inte– ressi e finalilà particolari, della pa– rificazione con la scuola di Stato a– per:ta liberamente a tutte le corren– ti, senza condizioni di credo religio– so o politico; e quando dell'idoneità dei maestri ad impartire l'imposta istruzione religiosa del catechismo cattolico nelle scuole di Stato•era co– stituita giudice ed arbitra l'autorità ecclesiastica, divenendo così la scuo– la pubblica italia~a confessionale nel pieno significato della parola - al– lora ... , allora compresi la ragione dell'opposizione radicale mossa su « La Coltura Popolare » stessa al progetto di legge, da Rodolfo Mon– dolfo, (numeri Luglio, Ottobre, No– vembre). Compresi anche che la fi. ducia da mc prestata alla Rifonn:i Gentile era stata, invero, dn mc ac– cordata allo spirito e al funziona– mento della Scuola quale funzionava nelle !\azioni già purificate da seco– li nel crogiuolo della Riforma del see. XVI 0 • Non solo, ma intuii che, sulla china della Riforma del 1923 e di una eventuale alleanza concor– dataria dei due dittatori, si andava preparando la clericalizzazione di tutta la scuola italiana; e che se le for✓.e dell'Umanesimo e del Risor– gimento non si fossero ridestate, l'a– nima italiana ne sarebbe rimasta avvilita e umiliata. « Si toHis liber~ tatcm toHis dignitatcm ». Le parole che venti auni prima e– rano state per Giuse1>pe Sergi la constatazione di una legge psicolo– gica, mi appan,ero ora pregne di u• na suggestione ri,,clatrice cli un pia– no scaltramente e cripticamente con– cepito ed elaborato cli preparazione all'al1eanza dei due poteri, Stato fo. scista e Chiesa Cattolica, per ricon– quistare « sensim sine sensu » a po– co a poco, i.nscnsibilmcnte, il domi– nio completo della popolazione; Ulo– culandolc per la via apparentemente inocua dcll'istmzione elementare il uarcotico di un catechismo, che R differenza di altre forme e sistci.ni rii religione nel mondo antico e moder– no, è nella sua essenza e finalità non 429
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy