Volontà - anno XI - n.7 - luglio 1958

la Sle&sacondizione giuridica di au– tonomia goduta dai 11; Domini », qua– le associato agli altri • Membri » au– tonomi della Federazione britanni– ca, Gandhi e parte dei nazionalisti si dichiararono disposti ali' esperi– mento. on così la maggior parte del Conjlrc,,so Indiano, col suo Pre– sidente Pandit Nehru, che dichiara– rono di non voler collaborare con l'Impero .Britannico. Mentre la guerra del 1940 già a– van1.ava e in molti dei suoi collabo– ratori vacilJava la fede. egli scrive– va: t( Sono sicurissimo che la non– viole111.a, se bene applicala. nrreste– rehbc lanto spargimento di sirngue. Dio non m,i ha conferito il 1>01ere ili guidare il mondo sul sentiero del– la non-violenza: ma credo che egli mi abbia scelto come suo strw11ento per :-,resentare la non-violenza al– l'India, per sanare i suoi molti ma– li: <' mi darà la forza di dichiarare il mio rallimento. se tale deve es– sere la 11\Ìasorte ». Ed egli è deciso di non barattare la perla della non– violenza neppure contro l'iudipcn– dt'nza dcli" India pur a lui sì cara. Nel suo famoso « Ap1>cllo ad ogni Uritannico » nel luglio 194,0, egli ·ancora scriveva: « Io prevedo che alla fiue di questa guerra nou reste– rà più alcuna democrazia come rap– prCSt'ntantc della democrazia. Que– sta ,cuerra è una vera maledizione, perchè imbestialisce l"uomo in pro– porzioni ignote per l'innanzi: c11sa ridurrà l'uomo allo stato di bn1to. Non ho avu10 il coraggio di intimar. lo 1>rinrn: ora vi dico, prima che sia 1roppo tardi, che voi dovc1e combat– tere il Nazismo con le armi della non-violenza. Io ho praticato con precisione scientifica per più di 50 386 anni questa st.ratc-gia: diffonderla è divenuta la mi~ione della mia vi– ta ... : poss.a,uo i vostri s1atisti a,·ere la saggezza e il coraggio di rispon– dere al mio a1>pcllo ». Egli offerse i suoi servizi al Go– verno Britannico pn qualunque at– tività non violenla: ma essi non (u. rono accet1ati. Ed egli commentava: « i critici affermano gra1uitamente che è impossibile che la natura u– mana. quale è, risponda allo sforzo richiesto da una preparazione alla resistenza non violenta ... cd io affer– mo. che ben pili grandi scoperte, credute impossibili. si faranno nel campo tiella non-violenza ... Che male ha follo la popolazione 1edesc:a a quella britannica? I suoi condottieri si: ma perchè distrugge– n~ le famiglie germaniche e la ,•ita ,·ivilc tedesca? la libertit e la demo– crazia divengono sconsacrate quando si macchiano le mani di sangue in– nocente: esse non possono essere di– fese f"On metodi to1alitari. La sua ,,i11oria 1 se raggiunta. ~arà una insi– dia e una delusione. o di parlare o~gi al deserto ma un ~iorno si ri– f"Onoscerà che avevo iwuto ragione >). Quando ncJ sellcmbrc il Partito del Congresso indiano gli affidò la direzione delle lrallative col Vicerè, Gandhi l!li espose il suo atteggia– mento, che poi sostenne (.-Omepia– no di condona del Congresso: li– bertà a chiunque di preslare aiuto alla Gran Brc1agua: ma libertà a chiunque di 0S11ervarela non-violen– za e di far propaganda fra la po– polazione contro la sua cooperazio– ne a sforzi bellici. Non essendo la ~na richiesta stata accettala, Gandhi cliehiarò aperta la campagna di di– subbidienza civile e an1i-bc11ica. In breve seguirono dodicimila arresti 7

RkJQdWJsaXNoZXIy