Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957
cosa consista il 1< condizionamento » I' esperienza di Pavlov sul cane. Quest'aWmalc segrega abitualmen– te saliva alla sola vista del cibo. Ma se lo si nbitun a ricevere un se– gnale sonoro qualche secondo prima di ricevere il pasto, dopo un certo numero di esperienze, il cane segre– gherà saliva quando udrà il segnale sonoro, anche senza che sia accom– pagnato dal cibo. Continuando, pe– rò, più volte l'esperimento il cane smetterà di segregare saliva quando c'è il segnale sonoro, e perderà i riflessi acquisiti). Attorno al parto quanti pregiudi– zi, quante idee sbagliate si sono ac. comulat.i attraverso i secoli. Fatalità del dolore, mistero, vergogna pesa– vano da secoli su di esso. Molte donne non considerano for– se la gravidanza, anche oggi, come un atto impuro? Non dovevano - e forse iu qualche paesetto retrogado il costume 11011 è stato abbandona– to - dopo il parto assistere ad una messa purificatrice per lavarsi dalla vergogna della figliolanza? Ancora la maggioranza delle donne non na– sconde ai propri ,figli di averli por. tati per nove mesi nel proprio ven– tre prima di metterli alla luce? Non hanno sempre sentito dire attorno a Sè che il dolore del parto è il prez– zo che ogni donna deve pagare ana sua gioia di essere madre? Queste ed altre idee false e pregiudizi han– no lasciato una stigmata nella don– na. Durante la sua gravidanza que. sto passato oscuro si risveglia pro– curandole angoscie e paure. La don– na arriva al parto in uno stato di ansietà cd emotività eccessive, per cui è portata a dare un'interpreta– zione dolorosa alle contrazioni ute– rine. Bisogna far tabula resa di Lut. ti i tabù, bisogna liberarsi dai rifles– si acquisiti e far in modo di ricon– durre H parto al suo primo riflesso assoluto. È necessnria un' educazione, uuu preparazione. Con il nuovo metodo si invitano le future mamme a ridi– ventare scolare e ioi dice loro: il parto è nn esame da superare, lo supererete bene se vi preparerete coscienziosamente e diligentemente ad esso. Non c'è nessuna scolara <'he non abbia un poco di amor proprio e non cerchi di ottenere la promo- zione. La preparazione consiste in nove lezioni, La donna impara innanzi• tutto a cono~cere i propri organi, le evoluzioni del foto durante la gra– vidanza, le trasformazioni che av– vengono in essa, a sapere esattamen– te in che cosa consiste il parto. Poi, impara esercizi di ginnastica che ra(– forzano i muscoli addominali che saranno attivi al momento del parto, ccl impara una respirazione ritmica che dovrà sincronizznrsi 0011le con– trazio11i dcli' utero. La respirazione ha una importanza enorme durante le fasi del parto: essa vieue definita un'attività di risposta alla contrazio– ne uterina ed è per mezzo di es.sa , sapendosene ben servire all'inizio e durante le contrazioni, che si riesce ad evitare il dolore. I mariti sono invitati (ed accetta. no) di assistere ai corsi e al parto delle Joro mogli, perchè con il nuo– vo metodo si vuol raggiungere la partecipazione completa della cop– pia alla nascita del figlio. li metodo non è difficile ed al mo– mento del parto, dottore e levatrice aiutano In partoriente a ricordarsi via via dei vari modi di respirare e delle posizioni in cui deve metter:ii. 593
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy