Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957
D'nhra pnrte, In C.N.T. spagnola in esilio (quella che per comodità si designa come la C.N.T. d'ella vin di. Beliort, dove essa ha la sede a Tolosa ed i cui organi più conosciu. li sono « Solidaridad Obrera » e «C.N.T.») rengivn vigorosamente at– traverso la stampa. Essa denunciava il rifiuto sistematico del Partito SO• cialista e dcll'U.G.T. opposte, 1,lle sue ripetute proposte. di alleanza, ri– t·nrdava che i firmatari :-avevanoda molto tempo adottato un:1 politir.a di rinuncia e praticato 1:-i « 1.regua», e s'indignava di vedere i repubbli• cani accellare in anticipo i! ri1.<,rno alla monarchia, quamlo il popolo spagnolo l'aveva scopato vin nel 1931. Essa se la prendeva f"on la C.N.T. del «governo e ,lcl!o Stato» e l'accusava di abusare del nome del. In Conicdcrnzione, (si tratta della C.N.T. della via Jonquieres di To– losa dove ha la sna sede centr:.1le ed il cui organo è e< Espafin Libt·e » e che pretende di essere la rappre~en• rnnte della C.1 .T. dell'i111erno). Si sa che da diversi tumi due or• ganizzazioni portano il nome di Con– federazione Nazionale del Lavoro, in seguito nd una ·scissione; l'una denuncia il sc1tarismo e In mano– missione di1tatoriale della FAI sul. l'organizzazione sindacale, vuole un sindacalismo moderno cd ammette la collaboruzione con i partiti per lottare dficaccmentc contro il regi– me (rnnchisln; l'altra che ha conser– vato il controllo dell'organizzazione in esilio, rimprovera ai suoi avver– sari di aver aderito ad un sindaca– lismo basHmlo e politicizzato e di brigare per d'ci posti ministeriali. Se è difficile valutare csat1amente l'influenza in Spagna di ognuna del• 578 le correnti repubblicane, siano esse « borghesi » od « operaie », che si affermano nell'emigrazione, è alme– no possibile registrare un certo nu– mero di fatti patenti. Le formazioni repubblicane clas– siche conservano un'influenza diffu– sa, inorganica. Esse ritroverebbero, cerlamentc, quadri ed aderenti se fossero un giorno ammesse, con il favore delle circostanze, n rientra. re, ma esse non dispongono di un apparato illcgnle nè di gruppi d'a– zione propri nella Spagna attuale. Invece, partiti e sindacali baschi formo parte integrnnle delle realtà regionali. L'emigrazione d'Euzkadi è bene orgnnizznln, per(ettamente informata, in contatto permanente con In popolazione rimasta al pae– se. Le formazioni catalane meno be– ne stmtturate e meno solidali, nou sono meno sicure di riavere le loro rispettive influenze in caso di ritor. uo; ma anche tradizionalmente, gli aut.agonismi flOC-Ìnli si rivelano spes• so pi.ii forti dei legami etnici e lin– guistici della comunità catalana. 11 Partito socialista non J>ossiede pili la sua arnrnturn politica e sin– <lncale in Spngnn. I snoi rnri vir– gulti subiscono frequentemente l'in– fluenza comunista. Anche in esilio, la vita socialista è rid'otta ad una focciata mantenuta dai partiti fra– telli e dalle con(ederazioni sorelle. L'organo uCfìcinlc « El Socialista » riflette piii spesso le opinioni parti– colari d'lndalecio Prieto, il quale conserva la direzione del partito, ed ogni congresso gli dà l'occasione di un « canto del cigno » che gli pro– cura unn mnggioranzn commossu ma senzn unità. Il P.S.O.E. è diven• tato una specie di lunga agonia mes-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy