Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957
zione Nazionale del Lavoro ,tR. L.iarte), la Solidarietà dei Lavorato– ri Ba!ehi (G. Ruiz Ercilla), firmava– no una « Dichiarazione» comune, ch'essi rendevBnO pubblica un mese più tardi. Il testo dell'emigrazione antifran– chistn contiene un esame delle tre ipotesi avanzate dai « gmppi » del– l'interno e manifesta e,,idenlemenlr. una nella preferenza 1>er la libera scelta della Corma di regime dal po– polo. Segue poi, ed è questa la par– te più importante, polchè essa se– gna una presa di posizione, il se– guente paragrafo: <( ••• noi crediamo che la soluzio– ne tia.zio,wle pacifica, umana e de– gna per tutti, co,uista nel creare una situazione trlmsitoria alfo cadma del regime attuole, situazio,1e transitoria senza un carattere istituzionale defi– nito, cioè che non sia ,1è mo11archi– co nè repubblicano, e/re non. favo– risca nè o.w,coli la futura forma del governo della Spagna. Questa c1ue– stione è interamente riservata alla volontà sovrmw ciel paese che l' e– sprimerà liberamente e con tulle le garanzie al momento più propizio. Noi difendiamo questa formula come una soluzione pocifica nella si– tuazione attuale, perc/r.è la stimia– mo la più ragioneuole e la più de– mocratica, perchè stimiamo e/re pos– sa essere acceuata come una transa– zione efficace. senz<i delusioni e u– miliazioni, dai combatte111.i di ieri e dalle ,wovc ge11erazioni di oggi, dai motwrchici, dai repubblicani, dagli indifferenti o da coloro che non sono ancora fissati sulfo forma definitiva di governo, pcrchè le stes– se possibilità cli com1uistare demo- craticamente la Repubblica o la Mo– norchia sono offerte ai repubblicani ed ai monarchici, e perchè traduce effettivamente il diritto degli Spa– gnoli di decidere del proprio desti– no senza ipoteche preuentivc ». La dichiarazione termina dopo m.1 appello per l'incremento dei contat– ti e del dialogo tra spagnoli di «con– dizioui diversissime» per la conclu– sione di un accordo sul « periodo transitorio >> suddetto, con la seguen– te frase: « Noi credianw ugualmen– te che finchè non arriveremo ad un.. accordo, che ci auguriamo vivamen– te, su questo problema fondamenta– le non dobbiamo attualmente esa– minare delle questioni che so,ro - << ipotesi )> - nel documento e/re è stato sottopo-,to rilla nostra atten– zione)). I grup1>i del I' interno La prima domanda che uno si (a è di sapere quali sono i grup1>i che hanno presentato il documento e sollecitato l'av"iso del!' emigrazione sotto una forma così netta e pressan– te. Per evitare di svelare dei « se– greti » che i militanti emigrali ge– neralmente conoscono e che la po– lizia franchista possiede certamente, ci limitiamo ad estrarre dalla stam– pa ciò che è di notorietà pubblica. Il documento stesso souolinea la partecipazione di elementi monar– chici, la loro tendenza liberale es• scudo messa in evidenza nella ricer. cn di un accord'o con le forze demo• craliC'he dell' emigrazione repubbli– cana. « Le Monde » del 29 mag1tio ha pubblicato un telegramma A.F.P. di Madrid che annunciava l'arresto di 575
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy