Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957
ttaurare un regime totalitario ed e– stremista di tipo comuni.fta ». Il "docum<'nto,, Il « documento», il cui testo ori– ginulc è conosciuto d'ni soli sociali- 11i in esilio, è stato presentato ni co– mitati responsabili delle diverse or– gnnizznzioni repubblicani e sindaca– li dell' emigrazione antifrnnchista, sollo forma di riassunto. Eccone il tenore: « Alcuni element.i dell'interno del– la S1,agna inviano un documento 11el quale /it,urano le .fegucnri « previ.– sioni » comme,uate: Primo - clte la forma del goucr- 110 &ialiberamente scelta <folpopolo &pag,wlo. Ci .•i trova d'accordo 11el rico,10- 8Cere e/te que&ta soluzione .farebbe la più valida per ottenere l'adc.fiO– nc più grande e per evitare attacchi e prcuioni nel futuro. Secondo - e/re la forma del go– verno 8ia 8tabilita 8enza oo,u11lta:io– r1i 1>rcvc11tive o posteriori, del pac.fe. Si è ,l'accorcio nell'mnmctt.crc il cor<ll.tcrcpoco soddisfacc,11c di quc– ,10 /<1ttoche porterebbe ,1ll'impossi– bilitci <l'intesa elci gruppi clic accet– tano il contenuto di que&to docu– mento. Teno - e/te la forma del gover– no, bene/tè imposta de .focto, .fia le– giuimara pO.fteriormen1e da una oon– &11lta:io11c del pae5e. i accetterebbe il fatto -'C /ouc inevitabile, sopratutto pere/tè &arcb– bc il viù adatto per evitare ww JO• lu:ionc di contitiu.ità nel potere pub– blico, pere/tè servirebbe ad accele– rare la caduta del regime attuale; e,l " condizione che la con&ultazio- 574 ne del pae8e si effeuui nel più breve lempo po8sibile, euendo il momen– to fi.ssato a quando la caduta del re– gime auuale si produrrà. Popo di aver enumerato quesr.e tre ipot,esi accom1,agnate da brevi commenti, i punti C88C11:iali dell'ac– cortlo ,< previsti » .f0tl0: l - Costituzione politica 2 - Diritto e garanzie autentiche 3 - Regimi di partiti 4 - Mantenimento rigoroso del– l'o,dine :, - Risa11ame11tomateriale e spi– rituale del pae.fe , sen:a ricorrere alle ,appresaglic 6 - Assimifo:io11c della guerra ci– uile t1d un cwve,1imc,1to storico 7 - So/u:ione del problema re– gio11ale 8 - lnte8« per /"re dei diver.fi 1,arliti politici degli organi di go– ,:erno e la lxue della 8tabilità nazio– nale 9 - lndipenclen:a della Chiesa dallo Stato, resolata da un Concor– dato». La rispo8tu ti('gli cmigroti Alla fine del febbraio 1957, il Partito socialista operaio spagnolo (R. Llopis), il Part.it.o della sinistra repubblicana (J. Maldonado), il Par– lito dell'unione repubblicano (A. Ortega), il Partito Repubblicano [e. derole (D. Mnrti Feced), il Partito nazionalista basco (F. X. de Lauda– buru), l'Azione nazionalista basca (G. Goitia), la Sinistra repubblica– na di Catalogna (J. Suurct), il Mo– vimento socialistn di Catalogna (J. Pallach), l'Un.ione Generale dei La– voratori (P. Toma8), la Confodera-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy