Volontà - anno X - n.8 - 30 maggio 1957

simbolo e pona-vocc della volonli:t di lolla magiara, cerca a Parigi un lo– cale in c\1i potrebbe raggruppare i suoi militanti.. .. 5. PARANE 2 LE LEGGI D'ECCEZIONE Cile, l<I u11rile 1957 [ /., TRACICO BILANCIO della prima sctti,mma d'aprHc - morti, f<>· rit.i, i,icarcerati, pri.gi.or1ieri.,danni mat.eriali - e.~igeeh<' si. ricerchino U' ragioni profonde che provocarono i moti della via Valparaiso a Concep– cion ed a Santiago. Cli ultimi avvenimenti non sono che il ri.snltato di nna lunga. evoluzione. Non ha im.portan:a stabilire perclrè e come il movirnen– r.oSC(ltenato dagli studenti contro il rialzo dei prcz:i si trasformò in un com.battimento sangu-inoso e fu su,l punto di co,rclnrre alla guerra civile; com.e è inutile perdere del tem.po per sapere se i carabinieri usarono o abusarono delle loro armi per delle sanguinose mppresaglie. Infiue nori si potrebbe stabilire se le folle furono o no controllate e se si lanciarono nella strada dalla disperazione, esasperate dall'au.mento continuo dei prezzi approvato dal governo; oppure se clisgustate dal tr(ldimento dei capi poli– tici popolari, o dai le"ders sindacali, gli uni e gli altri imvegnali in una lotlel elettorale sfrenata per la successione d'Ibariez. I fatti, impressionanti dal punto di vista uma,w, hanno creato una te11,• sione fortemente nervosa, ma sono dopo tut.to l"1d1.imci cspressio11e d'un proce.~soormai vecchio chç si riscontra sul piano economico, sociale e po– litico. Il governo del generale lbanez, che andò al potere riel periodo di ere• scente inflazione, aveva t.enwto di attenuare la caduta del peso applicanclo le regole rl1ccoma11datedalla Com.m.issio,ie Klein-Sa!.·s. /.,a teoria consisteva a t< ripart.ire con equità i sacrifici>>tra i produttori ed i consumatori e ad ottenere che tu.ti.igli strati sociali stringessero la cintura per risanare l'eco– nomia e stabilizzare la moneta. I decreti presi di consegu.en :a s'applica– rono a senso unico e colpiro,u, essenzù1lmente i settori meno favoriti. (_,'ef– fetto di <1u.est.a politica fu. di produrre uno squilibrio ancora maggiore nel– l'economia., conducendo a delle rcstri:ioni di credito, provocando delle perturbazioni nel sistenrn dei cambi e .msr..i.tamloin questo modo le criti.– che dei commercianti e poi degli industriali. Così, i salari e sli st.ipendi furono aumentati clel 30 per cento, ma il rialzo del costo e/ella uita rciggiw1se l'80 per cento. Così il maltimore si ma- -i56

RkJQdWJsaXNoZXIy