Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957
Ai primi di febbraio u.,. i compagni di Trie111e 111 8t:n•irono anch'esti del Teina• mento di Garibaldi 11er farne dei manifesti da affiggere ai muri e da diffondere. Ma il Commisilario generale del Go\•eruo dott. Cio,•anni Palmare, in una sua erdinanza, decretò: tc Visto il n11111ifos10 dal titolo « Tcstamcn10 polilico di Garibaldi)) fatto stam1>are 11 cura del Movi111c1110 Anarcl1ico triestino, il Commissario Generale del Governo, il dottor Giovanni Palmar:1, ri1icnc che « dello manifesto costimiscc un vero e proprio vilipendio del ministero e delle fonzioni del cuho cattolico,:,; aggiunge che un rap(!0rto del Quc• storc lo ba infornrnto del 11:rnicoche avrebbe assalito u tutti i cittadini i, \'(muli a ;;a11cre tiella mcdi1:ua aflìssio11e del munifcs10; e che consider:lla la gravit~ della situazione e delle offese allo religiorie cauolica, ha decrernto, in dalll 9 febbraio 1957, quimlo segue. dando incarico al Quesrore di Tries1e di eseguire i suoi comandi: I) l'af/issio11e, la cliff1uio,1c e la messa i11circolazione in luogo 1mbblico del ma• 11ifestodi cui sOf'ra. nel territorio di 1'ricste, so110 vietate; 2) lldte le copie ,lei manifesto ste.uo dovraruw essere 1w,111estra1e; 3) i co11trav11c11tori sara11110 pu11itiai sensi dell'art. l4 del 1'. C. delle leggi cli P. S. » L'aiione contro i compagni di Tries1e, ai c111ali va runa la nostra solidarietà, e in corso. Ma giustamc111e la ti: Voce lkp11bbiicu11a » (8 marzo) in un articolo: Garibaldi sotto accusa, faceva presemc che csisle una sen1cmm tL 172•57 della Cor1e d'Appello di Roma, recente, in cui è riaffermato d1e i Prefetti llOII lra,1110 alc1m potere di ordinare il seqiie.ctro di ,ua11111a1i, 11cmme110 11er motivi di ordi11c p1tbblico. Quindi ogni azione cont.ro i com1,agni di Trieste C arbitraria. Non facciamo commenti sulla idiozia delle Autorihì che, in(ierendo contro i nostri compagni, finiscono per rueuerc sotto processo Garibalcii. Esse si co11rono di ritlicolo cd, :mchc a Trieste come a Massa Carrara, il Tribunale do,•rà aissolvere gli impurali con formula piena. Ci 11remc, invece, dire <1ualchecosa su 11uesi'n11ivi1adei nostri compagni. Manircsti con il testo dd 1locumen10 che- ha messo in allarme molte questure (spintevi cerb,• mente dai curatori di anime delle orgnr1izzazioni canoliche) 110110 stati diffusi in 111ohc locali1à d'Italia. (A Genova, per C1!., in occnsione del XX Settembre 1956. Inoltre mi• gliain e migliaia di co1iie ha11110circolato 11er merilt. degli editori dcll'tc:J\ntislalo »). E', ques111. 1111'11tti,•i1.i che può sembrare modesta. ma che ha, i1wccc, nna itrande impor1an1,11perchè s'inserisce nella grande 101111 per la libertà di J)ensiero e ,li espres• sione. E' nn meuo di uioue dire1!11 11er rompere il conformismo che ~la ronlaginnao tuni, per evirarf' 111pes11ntc f'IIJIJla di piomho eh" preli e CAUoliri \'Orrcbbero mcllere su 1tll10 il popolo iraliano. Le reni,;ioni f'he questi 111nnifCl!tihmrno suscitalo negli ambien1i ilella polizia dice <111111110 sirmo rcnli i prri<'oli co111rn le nostre liber1à. E dice pure rhe la polizia e le 11utorità ,!ella 11uciunra non !ono al sen·izio dello Suuc iraliano (dal quale sono pngale 11er il lero lavoro) mn clcl Va1ic11:uo.Non r'è nessuna legge nggi rhe impedisca l'affis. i::innc dei m1111ifes1i:ma ci sono invece i prf'li (grm11li e 1>iccoli) .-he .-hiedono di mel• 1ere il bavaglio a rhi non J>Cnsacd agisce da prere. E questo e i!IAIO ca1Jito t111d1t' da altri se non da molti. Citiamo la s1am11a che ha ~olid11ri1,1,a10 ron gli anard1ici: Corriere d; 1'rieSfc. f 1 ocr Repubbliclllia. 11fo1ulo. 1l Ri . .~or,imerito Sociafi.~ta. l,a V(l:io11c di Firenze. Risogna con1im1arc su qnesla stra1la, intensificare questo genere di propaganda, bi• sogna vincere la paura clic sia inseclian1losi in mohi. Bisogna rompere re5is1enzc, 01>· porsi al conformismo e ricordan;i sempre che rinunciare :ill'csercizio di un nostro di• rino o al beneficio ,li 111111 libertà. ~ii::ni(ica a\\Ìtln;i ,·erso la :Jchia,•itù rotnle. Avrmli. dun. quc cornpagni. sulla ~!rada della libenà. V. 40:i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy