Volontà - anno X - n.2 - 1 settembre 1956
Immettendo aria nuova nelle noslre scuole, un vaslo orizzonte si aprirà nel cnmpo dell'educazione. Infine, per quanto già troppo lunga que• stn recensione, non posso fore n meno di rilevare lo s1rcuo rapporto che A. C. trovn trn delillllttenza minorile ed ambien. te Familiare e condizioni di salute del co- 1ì dello « delinquente », e di citare, per– chè più significativo ed istrunivo di tuni i discorsi, l'esempio che essa steua ne dà. Al convegno 1>er la delinquenza mino• rile, tenutosi a Roma, nelle cnreeri Nuove in Vin Giulia, nel 1950 ,fo signo.rina lo• hanna Huding, ;;iuclicc minorile a Rot• terclam nella relazione che fece •·ilò que– sta 1estimonianza :, ((Rottenlam ru rasa al suolo dalle bom• be in una sola nolle. Ci trovammo di fronte a spettacoli che 11011 voi;lio nem• meno ~icvocarc, Jmmedia1amc111c, molli giovanissimi, privati dd soslegno di un 1,·ero nucleo familiare, raccoho in una vera casa, si diedero allo sbaraglio e do– vemmo rÌSCQntrare un infittirsi 11reoccu• pante di « evasioni .illn legge» da parie dei minori. Subito ci rendemmo conto che JQvev:11110al più 1>resto, J)rima ai ogni altra curn, J)ro\'vcdere a tenere insieme le fomiglie J)Crmezzo cli nuove abitazioni. Il Munici11io diede subilo mano alla co• struzione di un villaggio J)refabbricato, 11011011era di cari1à, ma espressione de– mocratica della volo111ùe della coopera– zione dei ciuadini. Villaggio composto di case atl un piano, con stanza di soggiorno, ser"izi e cucina più due o tre camere da leno secondo il numero dei figli. D01am• mo il villaggio di asili.nidi, di biblio1e– che, di circoli, per il dòpo s~uola e i giorni di vncanza. Vedenuuo presto i be– nefici ciel nostro pronto soccorso. Meno uomini nll'os1crit1, ben 1>ochi ragazzi nelle &trade. Non esisteva obbligo di frequcnztl 11er :ilcuna nostra iniziativa ma la gente affluiva spontaneamente e rientrava vo– lcnlieri in quelle case nuove e pulite eh; 3\'C\•amo potuto offrire 1oro. JI segreto di ur.'ordinata vita sociale, che m:rntenga i buoni sentimenti degli uomini fra loro e verso la comunità, ua in gran parte nel 11roblema dell'alloggio ». F'inel1è da noi si Imiterà il problema della delinquenza minorile o quello della criminali1à con criteri 1m11iti\•i; fìnchè la assistenza conserverà il caraucre delln CO• ri1ù o sarà subordinala ngli interessi di mi p:U'lito e JJarticolarmcnte :1 (111elli di wi partito, o sarà laua alla louro durante le cam1rngne clettQrnli, quei J)roblemi ri• n1arranno i11soiu1i. · Si obicueri1 che noi siamo J)OYcri, ;,fa i11 Italia c'e uno sperpero enorme di da– nnro nelle :m11ninis1razio11iJ)ubbliche, J)er 111antenere in vita enli parnssilari che ah• bi.:11110 ercdi1a10 dal fascismo, che succhia– no miliardi allo Staio, cioè a noi con• tribucnti italiani; nelle sovvenzioni ad in• dustriali che ammucchiano miliardi su mi• liardi ecc. ecc. Una migliore e sana nmministrazionc del dannro J)Ubblico, un maggiore illl-:• resse e uM pii, grande vigilanza da 11:u-– tc dei ci11adi11i tulli anorno n J)roblemi che riguardano ognuno di noi, che abbia o no una lessero di parlilo o professi o 110 una religione, 1>01rebbero fai: SJ)erare in un avvenire migliore del nostro paese. l111111110 siamo grati ad A. G. di a,•er 11os10con 1:1.ntachiarezza ed ones1à all:1 toscienz:i di tutti gli italiani J)rob1emi es– senziali del nostro ,•ivcre sociale, di a"er agit:110 intorno ad essi idee nuove, solu:i:ioru costruttive, arfìnchè rnnti milioni di italiani possano diventare veramente uomini e C11. ladini. G. B. Nel pro8simo numero dareru.J l'elenco delle pubblicazioni ricc,•ute 127
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy