Volontà - anno X - n.2 - 1 settembre 1956

cazione bolscevica), la Germania del 1956 si è urtata, ,,i contrario dei prin– cipi invocati da tutti i governi del mondo, col costante rifiuto di avere delle ek:::.ioni libere nell'insieme del territ.orio non mui.esso e di conseguen:::.a con l'impossibilità totale di costituir.si politicamente come nazione. Questo rifiut<J lrn per ist.-igalOri i comunisti ed i /,oro ,dlett.ti . L'opinione t.edesca è slllta così re.spinta verso U blocco occidentale che solo sembra favorire la ricostruzione della sua unità. ll P.C. è considerato dai tedeschi come ww strume,ao di colonizzllzione nelle mani di un ltmtessionismo .straniero e non gode di nessun appoggio dalla JX1rte degli altri, partiti. Si potnì mi.sumre il terreno perduto, se si considera, che nel 1922 la Germania. di lflcimur em il ptiese più comunista del mondo dopo la l?u.ssi<1, e che la realizzazione di un govern-0 di soviet erri previsto da lutti. Al contrllrio, la Germ,mia del 1956 è forse il JXtese europeo in cui il comtmi• smo è meno fauorito. Nella zona ouest ,wn ha un solo depuuao; e nella zona .sovictic", dove regna. un governo Quisling compost.o cli domestici del Cremli,w, l'i,npopol.uritù delle 'leggi cmti-operaie e w11i-cont<1cf;nepro– mulgrite d«-;;li occupnnti russi (con il pret.esto, mituralmente, dellu dit.• wtum del prolewri<tto!) è eoidenle tmche per coloro che sono più inclini al comtmismo. A clie cosll serve respingere nell'illegalit<i un part.ito lo. cui influe11;;c1, è nulfo, r1.lmeuoul clifuori dei limiti in cui tiene il potere con /<1, grazifi delle blinde sovietiche? 1-fo voblfo Adenmwr, pre,u/e,u..lo questa misura, conquiswrsi Le sim.pt1tie del Dipttrl.imento di Stato o mettersi a cClpOdi 111«1, polit.ict1,di irrigi<limcnt.o? Ma gli stessi S. U. non luumo uwi pro,umci<tto lo sci-Oglimento ciel P.C. americano, nè il .sequestro dei suoi gionwli: i,l Daily W.orker, organo bol– .scevico, continua le sue pubblicazioni <1uotidia11ea New York, ed i suoi abbon{tti a rù;,,uerlo per m,•;;zo ciel servizio 11.ffici<1le delfo. posUt. Pcrchè il vecchio di Bonn si mostrerebbe più realista del re? i·,,•c,ltm spiegazione è che si tranerebbe di ctn(l.mi.mra di e<Jttil.ibrio dest,inata a fure da cont:r(tppcso all'int.erdizione ,lei purt'iti cli t.ipo ,wzisw. L<i Coi>lit.uzi-01wdelln Repubblicti Fe<leral,e tedesc,1, st,i-pu/(1,formalmente ht soppres.sio11e degli organismi polit.ici che si proporrebbero di a5olire la stessa Costitu;;ione con la forza; e tanto il iP.artito Socialista del neich, d'ispirazione semi-hitlerimw, quanto il Partito Commiista tedesco non fa11110 mistero delle loro intenzioni li, questo proposito. Cert.o, non si ,.ratta., 11el• l'uno dei casi come ,i.ell'altro, che di fu.r.fa11teriesenztt conseguenze pratiche, .fwifaronate che l<1, sit.uazi.one di forzc1,all'intenw del Bund tedesco non per. met.tevtt di 1>re11dere sul .serio. Tut.tavia., come qui,tt,1, colomut di. spionaggio e di mggru.ppamento politico, il P.C. poteva avere un ruolo abbastanza importante in caso di mi1wccia esteriore dttlla pttrte Est ed è forse quello che Jw motiv<IIO la misure,. di difes,,, di Ade,uwer. Si rende co111.o,quest'ulti– mo tuttavia che un P.C. illeg,ile, che opera 11ella clcmdestinità, è altret• tanto se non più pericoloso, di un P.C. che spiega alla luce del giorno la sua im.potenzct sul lerre,w dell'opposizione 1x:rrlamenwre? 95

RkJQdWJsaXNoZXIy