Volontà - anno X - n.2 - 1 settembre 1956

condizione efficace di scambio, senza la quale è illusorio vi possa essere vera comprensione dell'uno per J'altro. Come riuscire :1 stabilire tali contatti efficaci? f:. questa la maggiore diL ficohi1 di ordine pratico, perchè debbono essere veramente co11w11; da per– sona. a perso11<1, per riuscire validi. Troppi sono oggi, uelln Iabbrica come altrove, che si sentono o sud– dito o Ccdclc o addirittura soldato: e chi è in quella condizione tende a presentarsi come tale a1>pena entra in rapporto con altri. Chi, ad es., ade– risce al J'C. o alla DC. si presenterà come « comunista » o «cattolico», cioè con un insienie di di[fidem•,e a priori verso tulli i non-comunisti o i non-cat– tolici, e con ur1 insieme di preferenze a priori per tulle le idee che nello loro presentazione verbale abbiano almeno suono affine nlle parole con cui egli ocl essa ha appreso ed aooctt.ate come sue certe idee o pseudo-idee altrui. Cosi accade in certa misura .1nche per chi .1derisoo n movimenti estremi <ru~lle l'.1narchismo. Ed ancor peggio è, nella gran parte dei casi, per chi non-aderisce-nessun-partito: allora li \'ineola la loro stess:i mancanza di coraggio. In questa diffnsissfow barriera d'inerzia sta il ris1tllato 1>sicologico - nel <1ualc tutti si sommano, dal punto di vista della persona singola - della pressione colleuivizzante in atto a cui tulli siauto sottoposti. Come superare <111cst.1 barriera? È una hnr-riera non sonnont.1bile. Chi la affronta con :mimo di negarla non riesce a farsi ascoltare. Non v'è che una strada: aggirarla. Cioè partire ignorandola, comiuciaudo da sè stesso n non darsi ctichclla, e dimenticando l'etichclla della persona con cui si parla. Così si può giungere, il poco od il meno-poco via via possibile, ad ogni persona come persona a sè. In questo campo di lavoro non v'è nulla che non sia tentativo, e mute– vole in relaziouc agli uomini e donne <1nnlisi sveleranno nei coutatti per– sonali. Si può dire, in <1ucsto senso, che è tutto da inventare: nou vi son regole possibili. Alcune ,direzioni tuttavia appaiono probabilmente buone. Prima :t1vvici11are ciasc11m1,persona insieme alle persone della sua fa... miglfo. La famiglia è un nucleo complesso (v'è in essa persone di pi\l d'una generazione) difficilmente lnnto omogeneo da consentire a chi condiziona uno della famiglia di condizionare tuui. V'è quindi un terreno prOJ>riodella famiglia, estraneo ad es. al PC. od alla DC. o ad altro fattore ideologico a militante tlel caso particolare, in cui la persona può esprimersi per ciò che è in sè. Seconda condizione, essenziale: presentare alla 1>ersonaecl. ul su.o pros– simo immediate prospc11ive 1 meglio ancora aperture gii, attuali, ver.10 in– teres.1i-11uovi. 82

RkJQdWJsaXNoZXIy