Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955

sindaci e curali; quindi agli anarchici non sarebbe nemmeno aperta la china per sdrucciolare uel pantano sindacale del. .. sindacalismo libero ... libero da ogni scrupolo di etica diciamo pure classista. La lotta degli innovatori dovrebbe incominciare .prima entro il sindacato col nemico-amico. E chiun. que per praticismo non cOnfonda il coito con ]a masturbazione, capisce che bisogna perdere la speranza dell'altezza, ma, oggi come oggi, non voglia1no vendere nè comprare fumo t>er arrosto. Verità statiche? Chiudete pure gli occhi e gli Qrecchi. Date pure alle Jìamme i calen– dari, i dizionari, le pagine di .Pouget, di tPelloutier, di Rocker, di Carbò. Ma chi potrà immaginare il sindacato abitabile per degli anarchici; ahi. tabile come una casa a porte aperte, a finestre spalancate e non come una casa di corrigendi addomesticati, sen7.a le condizioni che dettero luogo al sindacato libero nel passato? Eccole sommariamente, e si sappia che furono il risultato di una esperienza anarchica. A) Libertà di opinione per il consociato nel sindacato; B) Nes:wn obbligo per nessu,10 di nascondere nel sindacato le sue re– lazioni con. parl.iti o chiese; C) Nessun. « riconoscimento » cli confessionalismi, nè di parti.tismi; ,O) Il credente libero del suo credo; ma, il prete «fuori>); il politico libero delle sue vedute; ma il suo «apparato» di partito «fuori». E fuori, non nel -sens·ofittizio che il suo apparato, o la sua Chiesa, comandino dal di fuori sul di dentro sindacale; ma nel preciso senso che il sindacato li cot1sitlara dei corpi estranei-, come un. medico che scopra una scheggia. d~ vetro nello stomaco di zm paziente. E) Esclusione di- impegni elettorali elabora.ti - dal di- dentro ciel sin... dacato, o importati dal di fuori; F) Autonomia locale dei si,ulacati e delle Camere del Lavoro; G) Esclusione dei J>arlamentari-dalle cariche direttive del sindacato. A questo punto si presenta il 1>roblema che Malatesta pone"a nel suo pensiero logico, quando parlnv.t della presa di possesso dei mezzi di produ .. zione e dJ scambio: bisogna prima, egli diceva, ammazzare il cane, « lo Stato ». Qui, per trasformare il sindacato in casa di tutti senza schiavitù per nessuno, bisogna prima ammazzare i cari.i: i partiti come padroni, in– terpreti di Marx o di Cristo o di Mazzini, o si dicessero pure interpreti di Bacunin. !Ma senza filiali sindacali possono vivere e lottare i partiti che mirano al possesso cù;l govemo? Possono vivere senza queste filiali, sia pure incaricate di « predicare>> l'antipoliticismo sindacale, l'una a scapito del– l'altra, e senza prat'icare il politicismo sindacale, l'una in concorrenza con l'altra? Che penserebbero Tassinari e Galli di tal piano di idee? E credono di avere al loro rseguito delle forze operaie di un certo peso da muovere in questa direzione? non sotto il comando di una tessera, ma per influenza morale di idee e per la comprensione dell'unità operaia, come noi una volta 359

RkJQdWJsaXNoZXIy