Volontà - anno IX - n.4 - 1 agosto 1955

ci11:1dini, furono là costituziooe di un « Circolo di Studi Sociali», con an– ncS!-a Biblioteca circolan1e e la occupazione di alcuni locali nel palazzo exlillorio di Messina, <love il Circolo ed il Gruppo ebbero sede per vari anni'. JI giorno 8 ot1obre 1945, infotti, in confonnhù con .le decisioni prese dal Congresso di Carrara, veniva fond11to il Circolo\ con il compj10 di « Coi,tituire una Biblioteca fornita di opere sociali cd iniziare il prestito ai soci; stabilire un ciclo di conferenze educative d1iedendo a <1uesto scopo J'a1)poggio dei vari studiosi della cit1i1; meucrsi in con tallo con gli altri Circoli di studi sociali d'Italia, con le Università popolari, e con <1uanti altri enti abbiano scopi identici a quelli citati nell'art. 3 del presente sta– tuto ... creare un ambiente ricreativo differente da quello falso e borghese in allo esistente, coò balli, gite ccc .... » 3 • La Biblioteca circolante sorgeva qualche giorno dopo, con patrimonio iniziale di circa 400 fra opuscoli e Jibri .., carattere sociale, posseduti da alcuni dei fondatori\ e veniva messa a disJ)osizione dei 68 soci, iscrilli entro il 31 gcnnttio seguente.i.. La reciproca fiducia dei membri ciel gruppo e l'affiatamen10 raggiunto, mediante In quotidiana convivenza nella sccle sociale, agevolò la necessaria selezione clegli anarchici e 11c111ralizzòaltresi l'azione di disoricntamenlo ('ondottu J)Cr piit nJcsi da un t< ugcnte provocatore ,>, riuscito a carpire la buona fede di taluni compagni. Allorchè, anzi, ,·enne scoperto il passato del fomigerato Orlando Niccoli di Empoli, ex spia fascista fra i gruppi di G. L. di Firenze e Cra i confinati antifoseisti delle «isole», la compattezza del gruppo messinese si rafforzò, giacchè i compagni divennero amici fra. terni', nel 111ar1.o 1916 ,cime 1wi riprodot10 in mille e~emplari e diffu$O damleslinamcntc l'ar- 1irolo di L. G,u.1.F.ANI, Vitvi l'A11arclda, puhhliralo in Umm1i1(1 Not-'11, 15 novembre 19-15 (a. XXV. n. .1-3); il 1° maggio 1916 venne riprodouo ed affiuo el:ll)tlcl!lin:1111c111e il uurnifehlO l11nd11todallu F. A. I. e puhblir:110 in U,mmiti, Noi;"· JO maggio 1916 (a. XXVI, n. 17,18). 1 I.a .sede sod:1lc era indirutu dn 111111 iserir.ione ('t1lii1:1lc ~tampnta ~ul lalo e&I del pal111,r.o, che tlil. ~ul molo u- Cola Pesce•• riservato alle navi turi&lichc, Nel rcbhraio 19-19, dopc- ,·arie vicende, la P. S. esegui lo ,rrauo da le1n110 intìmnto dal Demanio dello S11111.1, propric1ario dell'cdifirio. 2 crr. Ciorm,le ,li Sicilin. 26 (lllohre l915 (LXXXV, n. 261\; U,mmitit \oc(1. 28 01 tohrc 19i5 (a. XXV, n. .U). , i, 1\r1. 3: Il Circolo si pro1>one di rrearc delle simp:itic, JM:r gli sltuli sociali nella ci11:ulinanu e •1>ecialmcrne fra le rla••i J>OCoabbienti, 1>er e<lurarlc dal J)llnto di ,·i~,a 1>olililO•.soriale; cd a1>pu11101>er ciò dc,e 11or1arc a conosecnu di tuni i trallali J>Olitioo• sociali a11partencn1i a qu::il1-ia.sicrcd., o dottrirrn e deve diffondere le Mcc di cmoncipa ziorie nel 11opolo ,frullato. ancl1e II IIICl'.7-0 della 11arola 11. (Dallo S1a11110 del Circolo in mio 1>M•cno). ~ I fontlntori erano Vintcnr.o Mnzwne, Cino Ccrri10, Filip110 1{0111n11c11go, Tullio Pro('ac('ia111e. .5 Entrò il 1lie1:mhrc 1916 gli i~r~itti furo110 H. (Dal registro dei 80('i, in mio 1>ohc• o). ' lnCorurnr.ioni •ul "\iiToli le :tvc,;a fornile al !fUJIPO me-~inc•e Alfonso Failla

RkJQdWJsaXNoZXIy