Volontà - anno VIII - n.11 - 15 marzo 1955

franCCl'Cduran1e la strs.na guerra; 1 qua– derni del bolsce..-ismo durante la can1p1gn1 1939.J940; Il patto rosso-tedesco, e la storia cd il mito). Quest'ullimo è una raccolta di manifesti e cli volantini diffwi dal p,c, francese du– rarite !li ann,· 1940-1944 e che rispeccl&iuno la politica asitatoria del parJjlo in 11uel peri(}(lo. 1'asca è riuscito a metterne. insie– me u11 mifli4io e di questi 1250 sono ri– prodotti testualmente iu appendi«. Lo rac. colta è nwlto importante, sia per il perW. do a cui si riferisce, sia perchè i mani– festi. ed i volantini. documentano una vol– ta di più J dit--ersi ed opposti attesgiamen• ti del p. c. di fronte alla guerra, di fronte al BOve.rno di Vichy e all'occupazione te• desco. E' un materiale molto raro elle Tosco. offre al. pubblico. Esso colma le lacune delle <l.ocumenta%ioni ufficiali ed apre la stra.ria ad altre ricerche. Anche in questo libro come nell'altro suo: Fisiologia del Partito comunista, Ta. .Jca .,,, propone di determinare meg)io la natura del partilo comunista e dei suoi rapporti con l'Unione Sovietica come uno degli aspcni rilevanti della crisi della ci– villil contemporanea. LUIGISALVATORBLLI Chiesa• Stato G. C. dall1rlvolu1lonelrance11 ad oggi Ediz. « La Nuova Italia», Firenze, n. 29 della Collana « Orientamenti •· E' delineata concisamente in questo •o• lume l'evoluzione dei rapporti fra Chiesa (canolica) e Suno in Europa nel corso del 1cmpo indicato nel titolo. Si mettono in luce succeuivamente la nuova sistemazione (separatistica) di tali rapporti • cui era ap• prodala da Rivoluzione; il ritorno al siste• ma ooncord111ario operata da Napoleone, con la sua prosecuzione e accentuazione (a fnorc della Chicu) nel periodo della Re– staurazione; )o ripresa liberalseparatiatit:n, dopo il breve periodo neogueUo del 1848, nella seconda metà del secolo XIX, fino al. la vigilia della guerra mondiale; la sccon• da ripresa concord11aria nei venti anni fra le due guerre; le nuoYe situazioni create dal fascismo e dal nazi1mo; le condizioni del secondo dopoguerra. Parallelamente l'Autore mette in luce come alle 1enden1.c e realizzazioni aeparati81ichc, e più in ge– nerale alla laicizzazione della vita politica e sociale, abbia corrispouo, all'interno del. Ili Chiesa, l'aocrcscimcnto continuo del po• 1ere e prestigio papale. LANDO DELL'AMICO Il mestiere fel comunista Edit. 01,ere Nuove, Rom:t pag. 500. Il Mestiere del comuni .. ua C la testimo• 1tian::adi un. siova11e intcllct1uale italiano di t1uc.Jto dopo gue,-ra, Una .Jtoria densa cli contraddizioni e ,U drammatica conae– t.e::z:a,Ulstoria della generaz:io11c muta. Àu• tobiogra/ia e ,focum.cnto collettivo, aiuta a comprendere l'ani'ma del nostro tempo. Il libro è il racc<mto deWitincra,-fo spi• rituale che ha portato l.,ando Dell'Amico dai ranghi Jascisti della repubblica di Salò al campo comunista, e sii 1,a pc.rnieU,() co• .Ji iri wta duplice e.spe,ien.::a. totaliwria di scoprire u .sulla pelle • il t-'tllore immemi:o che, al di sopra di ogni principio /ilo.sofi. co, è rappresentato dalla libertà. ... Come u1t ingegnere che e.samini un r.011gegnomeccanico, cosi Dell'Amico .Jmo11- w /Je%::o per 11eno la srande maccliina poli. tica del P.C.I. si110 a u;oprire gli angoli pilÌ O.Jcuri, Dal come si. formano i quadri diri– genti ,1elle .Jeuole di partito a come si por– ta auanti una campa111a per il reclutamento, dal rapporto tra ap1,arato e organismi di ma.sw a come .,; s11olge la uita d'a.s.sieme in una cellula, t.utti gli a.spetti del disposi– tivo comunista .Jono de.scritti con cl,iarena e prec.isione. Ma il libro cli l.,011do D~u•Amico non C wltanto una ,locumc11tazio11esul comuni– smo i11 Italia. Il r11ccontoi11/att1'corre .sem- 11re .Julla traCCiaautobiosra/iu, in una .Je· rie tli aneddo1i e di vivaci inquadrature che fanno de « Il mestiere di comuni.Jla • vero e proprio « romanz:o i, alla Koe• 669

RkJQdWJsaXNoZXIy