Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954

Le classi sociali che csislono vera• rntne,•i;urn >). Questa definizione del– mente nel mondo di T. sono soltanto l'annrchia1110 lolstoiano, <1uantuuqu0 due: quella dei proprietari terrieri non acccllnhile per la sua unilntcra- cui egli apparteneva, e tjuclla dei lità, è 11111aviamolto indicativa dcl- contm/iui (i ceti intermedi, dal so- le tendenze congenite in 'f.; infatti~ vri111cndente ali' intellettuale dal se si considera, nd es., l'evoluzione mercante ali" operaio, ('Ompaiono subita dal sentimento, 1lii1 che dal :.cutpre in secondo piano, mdiretta- concetto, di proprieti1 (ondiarin, ri- mcntc, <1uasicome ambiente o spazio suita che la terra dal ,,adrone non e strumento della vita dei primi): sa- passa al contadino che 1a fovora o al- c·ri poli. dell'aulico ordine feudale, la collct1iviti1, ma a Dio, nuovo pa- cui T. era indissolubilmente legato drone, di cui il contadino dev'essere per sentimenti e ricordi; elr.mcnli u-. l'obbediente servo: e proprio nella mani fondamentali di quell'unico spiritualiti'.1 di <1ueslo mutamcnlo sta mondo che egli pote,,a ri~olverc in la genuina grandezza delb ri,•oluzio- formc ur,istiche pcrfotte. Da ciò il ne che solo il 1 )opolo russo, buono suo :nuore, conlinuo geloso esclusivo, mite cristiano te unico >) 1 compirà e per il contadino e - nonoshmte l'in• (li cui sarì 1 esempio al mondo intero. :.istcnza t·on cui oc son<• rap1lrcseula- E' inieressantc osservare courn in 1i i diretti - la idealizzazione che e- queste inmle eslrcme di mania na- gli ne compie, il Suo populismo, la zionalistica T. finisca per somiglia. parlicolarc specie del suo nazionali. re i•roprio a quei filosofi tedeschi ; 1 i 1 :.:1i::~: 1 ; 1 ~~si~~o-religioso e pseudo- tanto dissimili eia lui e clic egli di- Secondo l'opinione di Tro1zki, 1 la sprczz,w:.a (Hcgel, p.e. - certo nei natura essenzialmente conscrl':2trice momenti di lui meno felici è meno dell'anarchismo tolstoiano dipende filosofici) e come tale risuhato appa- appunto da <iuesto culto dei modi renlemente strano ~in invece J'esilo 1radfaionali dell'ambiente con1acli110, nuturnlc di un processo che ha le dove la vita si riproduce spont:mea. stesse origini: basti pensare che - mente, pigrnmeute, senza c,unbia. in sede culturale - que.~la esalta- mcnti: e la sua meta non sarebbe zione delle preziose qualità del pro• consistita nello stabilire sulla terra prio popolo, cp1esto culto JcUa t<na- una societit conmni.sta :11rnrchicn in roclnost )> non sono autoc1onc 1 per la. luogo <lei sistema capi1alistico-fcud:1• Russia, ma importate di Gcnnania le, bensì nel diCendcre l'ordine agri- sotto Nir·ola]. JI vocabolo stesso ((llll- colo del connme di villaggio contro rodnost» non è cli fornrnzione locale: le influenze deleterie <lclla cilli1 e quando (u usuto per Ja prim:1 volta dello stato, che con le Suc esigenze, uffìciahnenle, nccanto ad « autocra- so1,ratutto militari e fiscali, turba 1a zia e ortodossia )), 'tlclla celebr<' for- 1mcee l'inerzia della comunità« Ka-. mula triadica di Uvaro,·, Segrelario 1 Nel brc\·e mn acutissimo saggio scrit• 10 in oec11sione dc11'80° compleanno di T. (Cfr. Notn hibliogr116ca). 200 di Stato all'istruzione pubblica sotto quelJ'impcratore, esso ern un neo– logismo - calcato su « Volks1um )), ()arala creata in Germania nel 1810

RkJQdWJsaXNoZXIy