Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954

-sto lo Stato tutto avrebbe ricomin– cinto ll /unziom,n• Il(•/ senso cli ,,rima. Uimaueva. quasi tult<t lt, proprietà />rit1(1ta: ue1111c onfisco/a solo quello th•i propriclllri f<tscisti,clic erauo fug– gili. F11rot10conservati i corpi c,rma• ti (/elle, GuMdù, Civile e dcllt1 :;uar– dia. d'Assalto. Furono ma,1te11utc le carceri, tm cui il tri.st( >Castello di Monjuicli, e fu intrapresll subito in militari:.::w:.ionc del oouolo insorto, -cioè lt, ricostituzione ·d~ll 1 eserci10 i11 luogo delle milizie volo11taric. All'ini:.in, la popofo:ionc Pra clas– sificata seco11do il. sindacato 11 cui upparteneva, e cfosc11110multw11 a 111Cl11giure gratis nelle cucine econo– miche create dai vari sind11ct1ti nei <JllMticri U/>crai, ,wlle sccli clei vari Partiti e sui posti <li.tli.fes" per i, mi– litami attivi, mediante dei buoni o -<./elle tessere. Nei treni., lr, gente viag• gìava quasi tuttt, gratuitamente e in Barcellona le Guardie d'Assalto e le Gtwrdie Civili avevmw dimostrato in mass(l u Phrzzn CM<tlogm,, con le ar– mi in 111,1110, per 11011pagare il bi– gli<•tto del tram eh(• costmm di,•ci centesimi .. I m•gozi ernno f1perti a tutti, 11111 i miliziani dclfo C.N.1'. e f.A.J. v,,.~tivmw tt brandelli. A 111,• p<1r<> clw IIHltlCttssimo <li i– niziativa, rlre 11ot1 ci. fossc-ro ide,·• c/1ù,r,• sulla 11wss11 in pralicr, <h•l no– stro progr11mmu minimo. /:.,' 11011 ern c,•rtt111w11tc ,,ercliè r,Hm• c11s.~P 1111· org1111izzllzio11cwrnrclticll. I.," C. . T. e fo F.A .1. ernno orgm1iz. ::.file 1111che troppo ed orgm1izzllli e• nmv il P.O.U.M. e gli tdtri /Hlftiti su– cùdisti. Mtt dopo clH' l'élit,• dirigente della F. .-1.I. e C.N.1'. sciolse i grup• 1,i specifici, i gruppi mwrcllici e i simlllcllti 1m111entaror10 s111isurata- 111e11te nelle suddette org,mizzazio• ni. finirono 1wr entrnrc 1•/eme11ti /JO• litici di d11bbiu fede cd ttltri che vi ,,derirono con lo scopo di di.sgmgar1• il movimento mwrchico specifico. Meni"' i vecchi mwrcl,ici ripete– l/(1110m•i loro comizi che 11011 biso• gmwn di.sllrmure, 11è ricoslruirc il milit,,rismo, i redllttori della (< So/i » /11ccvt11wprop11gmult, in senso con– tmrio e si dimostravano fm1orevoli. ulfo militarizzllzionc. ul finire del. 1936 gi<i le cose co• mi11cùwmio cui andare 1,sslli male. I posti direttivi del govcmo, de/. mu– nicipio, dellt, poli.ziti passt1va110 ai partiti, e i com11agni ministri. al go– v,•nw ceutmle cd in quello c<ttalm10. si riduccvw10 ml elementi decorati,.. vi e 11ie,11epiù. Per colmo clcll'iro- 11ia, il ministro di Grazia e Giustizia t•r<t proprio w, mwrcliico: Gurcùi 0- liver il qullfo 11011 solo non fece le riforme che si im/lOtWVllllO nel/e pri– gioni t>nc//'r,ppamto gi11dizforio, "'" fini persino per Cllccùtrc in prigioni• m1cl11• d,•gli amircl1ici pt~r reato di porto d'armi. E q111•.01ti wwrd1ici i11cttrC('l't' 111ula– va110 n vivere vicino ai /"scisti. Le realizzllzioni in cllmpo sociale. come /e colle11ivizzllzioui ugrico/e. furono i11iziative spont<met>.compi11• fr (I(/ opem tlt•gli stessi. inter<'SSllli. dai lavomtori d,•ll<tt<'rra, e ben poco ,,iuto v,;11,redato loro dalle. autorità. Quando In colomw l.ister vc1111c" slermimirc le colle11,:vità 111·1,gouesi. f>N qmmto la F.A.I. e fo C.N.7'. fos• sero in pieno sviluppo. non seppno impedirlo, come ,wu seppero impc– clin• i. /1.11111osi fatti del maggio 193i. Questi furono i segnali della dis/llt– ta ed il col1>0di grazfo portato alh, rivoluzione sociale. Ad ,ma ad una furono di.strutte tutte le fortificazioni 235

RkJQdWJsaXNoZXIy