Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954

VANA RICERCA SUL, V/V ACE QUINDJCINA/.,E di Firenze, cli cui s'cmima il Movimemo di Autonomia ocialistc,, 1 lw di rcceme esposte idee llSSlli llCUte u,r. no– stro amico e già collaboratore, P. 'Tagliazuccl1i, esmnimmdo ltr clonwmla d'uno che chiedevll « pcrcl,è il. socialismo in ltalitt non riesce,, sut1d11gnare la fiducill degli elettori al diiuori dei partiti?>). La do,mmdc, crfl ass,,i. determim11<1, ci pare, cd era possibile u,w ri– sposi.a ass11i determùwta. Anzi addirittura ww rispostu ovvi", in termi,,i di senso comu11e, senza gmndi ricerche, sol che si considemsse che in lta/ic, la geni.e me<li<1, co11dizio1w1,, (salvo pochi) da ve11(c11111i. di vita in colonna, rii.iene ùwper<mtc qualsiasi c,tt.ività che non si 11resc11ti con bmrdiere e /,,. gioni e duci. 1lfo 'I'. /rn presa occasione dulfo <lonwndtt per porre degli c,lrri irrterrogttlivi. Dice: la dom<uulc, è iu termini ,,olitici, mentre il problenw è molto ,,iù ampio, investe una questione culturale, 1mtt questione sociale, ww questione economictt. Inoltre, egli osserva, la mussa proletaria italiana conserva. 111t- 10ra (in parte per l'idio::.itt d<:llllclttsse dirigente itali<mu che trnu.ienc tanti cittadini in posi::.ioni di secondo gr(l(/o) l'1< llnimu bakuninisu, >1 del tempo itt cui lw comi11cic110a risvegliarsi utlomo (lj richiumi clegli. wwrchici. E quest'tmima, per giunu,, si grava ciel fatto origim,lc che llllora fo massa pro– letaria non avev" il voto, e perciò guarda,;a il suo Messo problcm." sociale, e quindi il socialismo, dal di fuori della sociel(Ì. Son queste condizioni che reudono dijficilissim.J l'incontro con fo grande musst1 elci fovoratori impfo– gatizi e dei tecnici. C lo stesso esperi111e1110 clell!agita::.iouc sociulistu entro la società diventa t1Ssfliclclicato. Di qui le due-anime ciel socfolismo itali.tmo. Di <tui il P(lrfito Com1mistu il quale nello stesso tem1,o si volge ai prole– tari ripetenclo allet1mue11ti le11in•b<1J.·1mi11-trot::.l.-yisti. che co,isidcra superati ideologicamc11te e si ,,ropone ai ceti. mcdi come ,,ropulsorc d' 1111a v<1stt1 a– zione di riformll sociale. T. co11clude: il problemn è Sf>eciulmente icleologico: il. rifìu1<,di u,w co11cczio11eclilfntorinle dello Stato, poicl1è s'llccompngm, e/ella costcmtc vo- 1 v. t( NUO\'A Rt::l'l'fllll.lCA )). 5 maggio 195-L 177

RkJQdWJsaXNoZXIy